Il 5 marzo del 2007 nasceva “Neodemos”: o meglio, veniva pubblicato, dopo diversi mesi di gestazione, il primo numero della nostra rivista online. Da allora e per tre anni, puntualmente, ogni settimana – salvo le obbligatorie vacanze del Natale e dell’Agosto – abbiamo cercato di informare i nostri lettori su temi, fenomeni, accadimenti legati alle vicende demografiche del nostro Paese, dell’Europa e del Mondo. Giudicheranno i nostri lettori se abbiamo tenuto fede alla filosofia iniziale dei promotori che così affermava “Neodemos è un foro indipendente di osservazione, analisi e proposta la cui finalità consiste nell’illustrare il significato delle tendenze demografiche in atto, di interpretarne le conseguenze di breve e di lungo periodo, di suggerire interventi e politiche”. Nel nostro archivio ci sono oramai quasi trecento “piccoli” saggi sui temi più svariati legati a quei fatti fondamentali della vita – nascita, morte, malattia, migrazione, matrimonio, divorzio – che formano il tessuto della vita sociale e marcano il destino di ciascuno di noi. Questi fatti – consegnati alle statistiche – debbono essere organizzati, approfonditi, interpretati, per trarne il messaggio, capirne l’incidenza sociale ed economica, valutare la coerenza delle politiche che li condizionano, proporne di nuove. I nostri lettori possono facilmente attingere al nostro archivio-serbatoio, in continua espansione, per informarsi, raccogliere e combinare materiali, costruire dossier.
Stiamo rispondendo alle nostre ambizioni iniziali? Noi pensiamo di si, consci che occorre fare molta strada per migliorare questo strumento di conoscenza e di lavoro. Abbiamo alcune ragioni per essere soddisfatti: per esempio l’avere dimostrato che l’iniziativa non era effimera o velleitaria; che ci sono risorse tra i cultori e gli studiosi per alimentare un ragionevole flusso di contributi; che c’è interesse nel pubblico per ciò che settimanalmente produciamo. Ma ci sono anche problemi e ragioni di insoddisfazione – e quindi molto spazio di miglioramento. In primo luogo esiste ancora una riluttanza tra gli studiosi ad utilizzare un veicolo “leggero” – come Neodemos – per diffondere risultati di ricerche, elaborare idee e proposte, in modo semplice e diretto, adatto ad un pubblico non specialista. In secondo luogo alcune aree di rilevanza nelle quali i fenomeni demografici sono attori primari – quali, per esempio, la salute, l’epidemiologia, l’ambiente – non sono adeguatamente coperti. Infine la diffusione è buona, ma dovremmo ottenere di più: non ci bastano poche migliaia di iscritti alla Newsletter, o le poche centinaia di contatti giornalieri. Vorremmo di più, assai di più.
Oggi, comunque, festeggiamo il terzo compleanno, e chiediamo ai nostri lettori di farci gli auguri di persona il prossimo Sabato 27 marzo quando, grazie al contributo dell’Ente Cassa di Risparmio, sarà tenuto un Convegno, organizzato in collaborazione con l’Istituto Niels Stensen, dal titolo “Europa 2020. Politica dell’immigrazione e della cittadinanza”. Sarà presente, tra gli altri, Romano Prodi.
Vi invitiamo a leggere la Locandina qui allegata.
A tutti un cordiale arrivederci, e grazie!