Popolazione mondiale:

Popolazione italiana:

Giovani (0-19 anni):

Anziani (64+ anni)

Episodio 13 • L’America e l’onda di avanzamento

“L’America e l’onda di avanzamento” si intitola il  XIII episodio del Podcast “Per terre e per mari”. Si tratta del processo di popolamento del continente nordamericano nell’Ottocento, un’onda lunga quasi 5mila chilometri, dalle immediatezze della costa atlantica al Pacifico. Fu una migrazione che non può definirsi «interna» poiché si svolse in territori privi di consolidate giurisdizioni, quasi «terre di nessuno», anche se non lo erano, ma gli autoctoni (o First Nations, utilizzando la denominazione canadese) furono spazzati via rapidamente. Altre vaste aree erano formalmente territori francesi o messicani, ma passarono nell’orbita degli Stati Uniti, con le armi o con i soldi. Si trattò sicuramente di una migrazione mossa da milioni di decisioni individuali, senza incentivi da parte dei governi o degli stati, senza forme di organizzazione se non quelle che i migranti liberamente si davano. Una «onda di avanzamento» che non ha paralleli nel mondo occidentale, nemmeno nelle grandi estensioni dei territori di Brasile e Argentina, dove la crescita del popolamento avvenne a macchia d’olio intorno ai grandi poli di entrata (Santos-San Paolo, Rio, Bahia, Buenos Aires).

PDFSTAMPA

Condividi questo articolo

Sostieni Neodemos


Cara Lettrice e caro Lettore, fare buona e seria divulgazione è il mestiere che esercitiamo da 15 anni con impegno e entusiasmo e, ci dicono, con autorevolezza. Dacci una mano a fare il nostro lavoro e rafforza la nostra indipendenza con un contributo, anche piccolo. Ci aiuterà a sostenere i costi di Neodemos, e ci incoraggerà a far meglio.

Grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Due volta la settimana, riceverai una email che ti segnalerà i nostri aggiornamenti


Leggi l'informativa completa per sapere come trattiamo i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: ogni newsletter che riceverai avrà al suo interno il link per disiscriverti.

Potrebbero interessarti anche