Popolazione mondiale:

Popolazione italiana:

Giovani (0-19 anni):

Anziani (64+ anni)

Nuovi modi di sciogliere il vincolo coniugale alla luce dei più recenti cambiamenti normativi

I più recenti cambiamenti normativi evidenziano negli andamenti delle misure di instabilità coniugale un effetto temporaneo ed uno di traslazione verso l’alto, di più lunga durata. Come ci spiegano Antonella Guarneri, Francesca Rinesi, Giulia Rivellini si consolida l’adozione di procedure più snelle, extragiudiziali, soprattutto tra coniugi giovani e maturi, presumibilmente senza figli minori a carico.   

Effetti congiunturali: trend dei divorzi sempre “movimentato”

Il 18 dicembre 1970 entrava in vigore la legge n. 898 volta a regolare lo scioglimento del matrimonio.
Gli anni successivi hanno visto un lento e progressivo incremento del numero dei divorzi – più consistente per le separazioni legali – a fronte di una costante riduzione dei matrimoni (cfr. Impicciatore e Guetto, 2020).

Sono però intervenuti nuovamente dei cambiamenti normativi a dare ulteriori scossoni verso l’alto al trend delle misure di instabilità coniugale e a creare le condizioni per osservare nel tempo cambiamenti nei costumi e nelle modalità adottate per sciogliere un vincolo coniugale.

Con il Decreto-legge 132/2014, una parte della procedura amministrativa relativa alle separazioni e ai divorzi, quella consensuale, non è più di competenza esclusiva dei Tribunali. Sono state previste due tipologie di accordi extragiudiziali di separazione o divorzio: con procedura di negoziazione assistita dagli avvocati (accordi ex art. 6); con procedura diretta di fronte agli Ufficiali di Stato Civile in assenza di figli minori o maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ovvero economicamente non autosufficienti e in assenza di accordi di trasferimento patrimoniale tra i coniugi (accordi ex art.12).

La legge 55/2015 (c.d. del “divorzio breve”) ha invece fortemente ridotto l’intervallo temporale tra la separazione legale e il divorzio, portandolo da tre anni a soli dodici mesi per le separazioni giudiziali e a sei mesi per quelle consensuali, sia in presenza che in assenza di figli.

Il processo che porta allo scioglimento o alla cessazione degli effetti civili del matrimonio rimane ancora caratterizzato da due passaggi (separazione legale e divorzio). ma per effetto delle due recenti norme, divorziare sembrerebbe oggi più facile e più veloce, sebbene l’obiettivo di alleggerire il carico di lavoro dei Tribunali rimanga ancora da perseguire.

Ma proviamo ora mettere a fuoco gli effetti di questi cambiamenti normativi, seguendo due ipotesi di ragionamento. La prima assocerebbe alla Legge 2 una modifica limitata temporalmente, circoscritta al periodo in cui entra in vigore (picco tra il 2015 e il 2016), causata dall’accorparsi in un tempo ridotto (uno o al più due anni) di una serie di pratiche di separazione in “stand by”, in attesa dei tre anni prima necessari per richiedere il divorzio. L’”effetto temporaneo” dovrebbe quindi affievolirsi negli anni immediatamente successivi.

Il decreto legge 132/2014potrebbe invece aver messo in atto una modifica nei trend, ovvero l’andamento delle curve blu e rosse della Figura 1 dovrebbe riprendere ad andare in parallelo, ma partendo da un livello più alto (“effetto traslazione verso l’alto”).

Effettivamente dalla Figura 1 emergono chiaramente questi effetti congiunturali: dopo l’evidente boom iniziale (1970), poi l’assestamento e la fase di crescita sostenuta (con successivo ridimensionamento) a partire dal 1987 in seguito alla Legge 74/1987 che ha ridotto il numero di anni di separazione necessari per richiedere il divorzio da 5 a 3. E per finire, un notevole incremento nel numero di divorzi che dai 52.355 casi del 2014 sono aumentati prima a 82.469 nel 2015 e poi a 99.071 nel 2016. La crescita del numero di separazioni legali è stata invece meno incisiva (rispettivamente 91.706 nel 2015 e 99.611 nel 2016). Il tasso di crescita dei divorzi tra i due anni a cavallo della legge 55/2015 è stato infatti del 44,6% a fronte di un 5,8% per le separazioni legali. Dal 2017 però si osserva chiaramente un’inversione di tendenza nel numero assoluto di divorzi, a supporto della nostra prima ipotesi di ragionamento. Si può supporre che l’effetto congiunturale della “legge sul divorzio breve” stia progressivamente  esaurendo la sua spinta.  D’altro canto, nel 2019 i divorzi totali sono stati 85.349, un numero comunque consistente, se rapportato a quello rilevato nel 2014. L’effetto traslazione verso l’alto sembra confermato anche scorporando dall’andamento totale dei divorzi quello dei procedimenti conclusisi presso i Tribunali.  

Coniugi che divorziano: differenti profili per età a confronto

Nel 2019, quasi un divorzio consensuale su due avviene al di fuori dei Tribunali.  Tra questi una volta su 4 si tratta di negoziazione assistita da avvocati (Figura 2). Tuttavia, la componente che in questi ultimi anni si sta sempre più consolidando è quella degli accordi extragiudiziali presso gli Uffici di Stato Civile (Istat, 2021).

Confrontando il dato del 2014 (pre-modifiche) con quello del 2016 (anno di picco), la quota di chi ha fatto domanda di divorzio prima dei 4 anni di intervallo dalla separazione è passata dal 39,6% al 54,9% se consideriamo le richieste in Tribunale e al 62,6% se consideriamo gli accordi extragiudiziali.

Cosa invece possiamo cogliere dai profili per età dei coniugi coinvolti nel fenomeno dell’instabilità coniugale? Tra il 2014 e il 2016 non cambiano particolarmente i profili per età dei coniugi che divorziano, seppur appaiano un po’ più giovani. Più evidenti differenze si notano se, nell’anno di picco 2016, si confrontano i profili per età dei coniugi in base alla tipologia di divorzio prescelta. Il grosso delle procedure extragiudiziali ha riguardato e riguarda divorzi direttamente presso lo Stato Civile che però “per costruzione” non comprendono le coppie con figli in affidamento o comunque a carico e, quindi, il profilo per età inevitabilmente risente di questa caratteristica. Molto ben visibile, infatti, la maggior frequenza di divorzi in Tribunale nelle classi di età centrali (40-50 anni) a differenza delle classi giovani e mature, con più elevati casi di divorzi presso lo stato Civile; come profilo intermedio si pone quello dei coniugi che ricorrono alle negoziazioni assistite (Figura 3).

Per saperne di più

Impicciatore R., Guetto R. (2020), 50 anni di divorzio in Italia, 18/12/2020, Neodemos.

Istat (2021), Matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi. Anno 2019, Statistiche Report, 18 febbraio 2021.

Istat – Banche dati Serie Storiche e I.Stat

Nota

Le opinioni qui espresse sono quelle degli autori e non coincidono necessariamente con quelle dell’Istituto e dell’Università di appartenenza.


PDFSTAMPA

Condividi questo articolo

Sostieni Neodemos


Cara Lettrice e caro Lettore, fare buona e seria divulgazione è il mestiere che esercitiamo da 15 anni con impegno e entusiasmo e, ci dicono, con autorevolezza. Dacci una mano a fare il nostro lavoro e rafforza la nostra indipendenza con un contributo, anche piccolo. Ci aiuterà a sostenere i costi di Neodemos, e ci incoraggerà a far meglio.

Grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Due volta la settimana, riceverai una email che ti segnalerà i nostri aggiornamenti


Leggi l'informativa completa per sapere come trattiamo i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: ogni newsletter che riceverai avrà al suo interno il link per disiscriverti.

Potrebbero interessarti anche