Comprendere il rapporto tra lavoro e salute è fondamentale per individuare forme di disuguaglianza tra gruppi di individui. Utilizzando dati INPS agganciati al modulo italiano dell’indagine EU-SILC, Carlo Devillanova, Michele Raitano ed Emanuela Struffolino mostrano l’importanza di considerare l’intera traiettoria lavorativa
Emanuela Struffolino
Emanuela Struffolino é ricercatrice senior presso il WZB Berlin Social Science Center e il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Humboldt di Berlino. Ha ottenuto il dottorato in sociologia dall’Università di Milano-Bicocca e svolto un post-doc presso il National Centre of Competence in Research LIVES "Overcoming Vulnerability: Life Course Perspectives” all’Università di Losanna. I suoi interessi di ricerca comprendono la sociologia del corso di vita, la socio-demografia, le disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro e i metodi di analisi per dati longitudinali.