Il punto sulle migrazioni interne
In questo primo quarto di secolo le migrazioni interne in Italia sono aumentate di intensità e hanno registrato cambiamenti importanti. Corrado Bonifazi analizza le principali tendenze di un fenomeno che … Leggi
In questo primo quarto di secolo le migrazioni interne in Italia sono aumentate di intensità e hanno registrato cambiamenti importanti. Corrado Bonifazi analizza le principali tendenze di un fenomeno che … Leggi
I dieci secoli che attraversano il medioevo sono caratterizzati in Italia da dinamiche cicliche di crescita e calo della popolazione. Quali furono le cause di questi andamenti? Quale fu l’impatto … Leggi
Gli scrittori di fantascienza hanno già molte volte immaginato il futuro della popolazione o descritto la demografia di altri mondi, anticipando tendenze future o interpretando le inquietudini del presente. Mondi … Leggi
I paesi che si affacciano sul mediterraneo hanno storia demografiche molto difformi. Quali sono le divergenze tra paesi della Sponda nord (Europa mediterranea) e quelli delle Sponde Sud e Est? … Leggi
I paesi che si affacciano sul mediterraneo hanno storia demografiche molto difformi. Quali sono le divergenze tra paesi della Sponda nord (Europa mediterranea) e quelli delle Sponde Sud e Est? … Leggi
Il primo anno di governo Meloni ha visto la crescita degli sbarchi e dell’immigrazione regolare, un risultato inatteso in un settore chiave dell’agenda politica dell’esecutivo. Una discrepanza tra obiettivi e … Leggi
Negli ultimi tempi si è diffusa l’opinione che i processi di globalizzazione siano in crisi. Ma per molti aspetti, i vincoli tra paesi appaiono più forti che mai, come mostra … Leggi
La Germania si confronta da tempo con un mercato del lavoro saturo e una crescente domanda di lavoro inevasa. Edith Pichler ci informa sulle novità apportate alla normativa sull’immigrazione, volte … Leggi
La migrazione e lo status dei 4 milioni di profughi siriani è stato argomento centrale della recentissima campagna elettorale conclusa con la rielezione di Erdogan, le cui posizioni sull’argomento sono … Leggi
Prevedere i flussi migratori è molto difficile, poiché questi sono legati a molteplici fattori sociali, economici e politici, che spesso mutano rapidamente. Marcantonio Caltabiano mette a confronto le più recenti … Leggi
Acquisire la cittadinanza italiana è comunemente ritenuto l’obiettivo ultimo di tutti i migranti che giungono nel nostro paese. Tuttavia, i dati mostrano che, anche tra coloro che avrebbero i requisiti … Leggi
La misurazione dei flussi migratori è uno dei compiti di più difficile realizzazione nel campo delle statistiche demografiche. Un recente approfondimento sui dati italiani consente di utilizzare al meglio i … Leggi
Il naufragio di fronte alle coste calabresi di una imbarcazione carica di profughi ha riportato al centro dell’attenzione il drammatico prezzo di una politica migratoria che per ridurre i flussi … Leggi
La diaspora ebraica conta nel mondo oltre 15 milioni di persone per i nove decimi, e in parti uguali, in Israele e nel Nord America. Massimo Livi Bacci ne esamina … Leggi
La comprensione delle interazioni tra comportamenti demografici ed ecosistemi non può prescindere dallo studio della distribuzione spazio-temporale degli individui. Benassi e Carella indagano sulla relazione esistente tra fecondità e densità … Leggi
Contributo alla variazione totale della popolazione del saldo naturale (nascite meno decessi) e del saldo migratorio (immigrazioni meno emigrazioni), per gruppo di reddito, dal 1950-60 al 2040-50. Nei prossimi decenni, … Leggi
La demografia dell’Ucraina, nel trentennio successivo all’indipendenza, si è fortemente indebolita per l’alta mortalità, la bassa fecondità e l’emigrazione, aggravate dai traumi della pandemia e della guerra. Steve Morgan azzarda … Leggi