Molti studi, riferiti a diversi paesi del mondo, mostrano che marito e moglie si assomigliano, per svariate caratteristiche. Elena Pirani in “Chi si somiglia… si piglia?” conferma che l’antico adagio ha buone
fondamenta, ma che le cose stanno cambiando in Italia così come altrove nel mondo.
matrimoni
Il regime patrimoniale? Una scelta di genere
La scelta tra separazione e comunione dei beni differisce in base agli squilibri tra sposi. Come ci raccontano Romina Fraboni e Agnese Vitali, le coppie in cui lo sposo è … Leggi
Il matrimonio tra persone dello stesso sesso: cosa se ne pensa in Italia
Dal giugno 2016 è in vigore la legge che ha introdotto nel nostro ordinamento l’istituto delle unioni civili con il riconoscimento giuridico della coppia formata da persone dello stesso sesso. … Leggi
Stranieri in Italia: vince il modello familiare tradizionale?
I migranti portano con sé cultura, valori, giudizi e pregiudizi, e non potrebbe essere diversamente. Tuttavia, questi si modificano man mano che aumenta la loro “anzianità migratoria”. Simona Maria Mirabelli offre
alcuni spunti sul variare delle opinioni degli immigrati, secondo provenienza e durata di permanenza in Italia, circa il ruolo della donna e dell’uomo nella famiglia.
In Italia mentalità e opinioni sulle relazioni di genere non sono al passo coi tempi
In due recenti indagini dell’Eurobarometro gli italiani hanno svelato le proprie idee sull’eguaglianza e i ruoli di genere. Letizia Mencarini e Daniele Vignoli si stupiscono della prevalenza di una mentalità … Leggi
Due anni di unioni civili in Italia
Dal Giugno 2016 alla fine del 2017 si sono celebrate, in Italia, circa 6000 unioni civili, pari a 2 ogni 100 matrimoni. Marzio Barbagli osserva che queste cifre sono compatibili … Leggi
L’età degli sposi, la fecondità e la mortalità.
Ci sono cambiamenti in atto nelle caratteristiche della nuzialità dei paesi occidentali, a cominciare da una ripresa o comunque di un arresto della fase discendente. La nuzialità è tornata a … Leggi
Rimanere soli fa male alla salute*
Numerose ricerche epidemiologiche e demografiche evidenziano un effetto benefico del matrimonio sulla salute dei coniugi. Le persone sposate godono di una migliore salute mentale e fisica, così come di tassi … Leggi
Quanti sono gli italiani che trovano il loro partner su Internet?
La Rete Internet viene ormai considerata dagli studiosi come uno dei possibili mercati matrimoniali, i luoghi in cui più spesso gli individui incontrano i soggetti che diverranno i loro partner. … Leggi
“Misto” Europa
Secondo le valutazioni delle Nazioni Unite, nell’ultimo quarto di secolo lo stock degli “stranieri”¹ (cioè delle persone nate in un paese diverso da quello di nascita) in Europa è cresciuto … Leggi
Né di Venere né di Marte… le superstizioni sono ancora in grado di influenzare il calendario dei matrimoni?
In un articolo del 1964, Nora Federici, dopo aver dimostrato come, in tutto lo stivale senza particolari distinzioni per macro-aree, gli sposi stessero ben attenti a non celebrare le nozze … Leggi
Sull’aumento del numero dei matrimoni in Italia
In diversi paesi europei ci sono cambiamenti nella nuzialità che meritano attenzione. Alcuni riguardano anche l’Italia e la loro considerazione può essere utile anche per inquadrare l’aumento recente del numero … Leggi
Aumentano le nozze ma aspettiamo a festeggiare
Ci siamo ultimamente abituati a una realtà che si rivela peggiore rispetto a quanto immaginato e previsto. La crisi economica (e la sua durata), l’esito del referendum britannico e delle … Leggi
La geografia familiare del voto a Trump
Molte parole vengono e verranno spese per interpretare il voto che ha portato all’elezione di Donald Trump a quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America. C’è chi parla di rabbia popolare, … Leggi
Matrimoni tardivi, questi sconosciuti
Nel mondo occidentale il matrimonio è da tempo in calo di popolarità, e l’Italia non fa eccezione. Da quando i cambiamenti culturali della seconda metà del secolo scorso hanno ridimensionato … Leggi
Nuzialità e matrimoni omosessuali
Sullo sfondo: il calo della nuzialità E’ noto come la nuzialità sia da tempo un fenomeno demografico in notevole ridimensionamento. Va ricordato che soprattutto nei primi anni sessanta ci fu … Leggi
A cento anni dalla Grande Guerra: effetti demografici nel breve e nel lungo periodo
Solitamente si pensa alle conseguenze demografiche delle guerre per l’aumento di mortalità che genera, ma in realtà i conflitti hanno un impatto altrettanto notevole, anche se meno tragico, su altri … Leggi
La decisione di avere un (altro) figlio: cosa accade quando la coppia è in disaccordo
L’indagine multiscopo “Famiglie e Soggetti Sociali” condotta dall’Istat su un campione di individui intervistati nel 2003 e nel 2007 consente di fare luce su chi nella coppia abbia maggiore influenza … Leggi