Un altro tema caldo nell’ultimo dibattito lo scorso 19 Ottobre tra Hillary Clinton e Donald Trump è stato quello sull’aborto1. Di poche, pesanti, parole, Trump, più verbosa la Clinton, i due candidati sono totalmente contrapposti anche sul tema dell’aborto.
aborto
Il nuovo progetto di legge sull’aborto volontario in Spagna: un flashback che nessuno desidera
L’interruzione volontaria della gravidanza fu considerata delitto, in Spagna, fino al 1985 (se si eccettua un breve periodo nel 1937 sotto la Seconda Repubblica). Nel 1985 si modificò il Codice … Leggi
Trent’anni di declino dell’aborto volontario in Italia
In Italia l’aborto volontario è stato legalizzato nel 1978, dopo accese discussioni in parlamento e nella società. Le argomentazioni a favore di questa legge erano principalmente due: a) avrebbe permesso … Leggi
Più aborti spontanei ma non maggior rischio di aborto in Italia
L’Italia è uno dei pochi paesi dove, con una indagine annuale dell’Istat, vengono sistematicamente rilevati gli aborti spontanei, pur se limitati a quelli che hanno dato luogo ad un ricovero … Leggi
Scende ancora il ricorso all’aborto in Italia
Nelle scorse settimane il Ministro della Salute ha presentato al Parlamento la consueta relazione annuale1 sull’interruzione volontaria della gravidanza (IVG, legge 194/78), che per rispetto alla lingua e alla semplicità, … Leggi
100 milioni di bambine mancano all’appello nel mondo. E in Italia?
Che le nascite in alcune popolazioni del mondo siano selezionate rispetto al genere è un fenomeno ben noto. La preoccupazione circa la sua dimensione e le sue conseguenze è condivisa … Leggi
Le interruzioni volontarie di gravidanza: un focus sulle donne straniere
L’ISTAT rileva le interruzioni volontarie della gravidanza (IVG) dai tempi della legalizzazione dell’aborto nel nostro paese (1978). Dai dati dell’indagine emerge che in circa trent’anni in Italia c’è stato un … Leggi
Un mondo di maschi
Nel marzo 2010, l’Economist ha pubblicato un’inchiesta relativa alle conseguenze sociali del disequilibrio fra i sessi alla nascita nei due paesi più popolosi del mondo: Cina e India. L’articolo, intitolato … Leggi
L’aborto nel mondo: buone e cattive notizie
In molti paesi del mondo si ritiene che l’interruzione volontaria della gravidanza – aborto, d’ora in poi – non debba essere un metodo di regolazione delle nascite, ma possa essere … Leggi
I temi demografici nella Enciclica “Caritas in Veritate”
La “Lettera Enciclica Caritas in Veritate, sullo sviluppo umano integrale nella verità e nella carità”, è stata promulgata da Benedetto XVI il 29 giugno scorso. E’ un testo che si … Leggi
L’aborto e le elezioni americane
L’opinione pubblica rimane favorevole alla legalizzazione dell’aborto Un’indagine ABC/Washington Post dello scorso gennaio – la più recente in tema di aborto – rileva che 6 americani su 10 restano a … Leggi
Aborti in aumento solo fra le straniere (ovvero: la precaria salute riproduttiva delle donne immigrate in Italia)
L’informazione sulla cittadinanza delle donne che ricorrono in Italia ad un’interruzione volontaria di gravidanza (Ivg) è disponibile solo dal 1995, ma svela, per l’ultimo decennio, uno scenario di grande cambiamento … Leggi
I numeri sull’aborto volontario in Italia
Prendendo a pretesto la recente moratoria ONU sulla pena di morte, si torna a discutere in Italia di aborto e della legge 194/1978 che ha introdotto e regolamentato l’interruzione volontaria … Leggi