Gnosis e Neodemos
È uscito in questi giorni il numero 2/2023 della rivista Gnosis, in gran parte frutto della collaborazione con Neodemos, perché da questa sono scaturiti 19 del 23 articoli pubblicati. Indice … Leggi
Ammontare, crescita, distribuzione sul territorio. Struttura delle popolazioni, soprattutto in termini di età, sesso, stato civile. Proiezioni demografiche e analisi dei processi di invecchiamento. In Italia e nel mondo.
È uscito in questi giorni il numero 2/2023 della rivista Gnosis, in gran parte frutto della collaborazione con Neodemos, perché da questa sono scaturiti 19 del 23 articoli pubblicati. Indice … Leggi
Tra le tante novità del Censimento Permanente della Popolazione c’è anche l’intento di rendere la statistica ufficiale più inclusiva rispetto ad alcune categorie di persone, difficili da rilevare, ma alle … Leggi
Spesso presentato come un Paese in declino demografico, a partire dagli anni 2000, la Russia ha sperimentato una dinamica demografica più significativa rispetto a quella delle altre ex repubbliche europee … Leggi
Neodemos pubblica oggi l’edizione 2022 di “Geodemografia”, il quinto e-book che raduna 22 contributi su temi globali o di portata internazionale, pubblicati nel 2022, un anno ricco di eventi d’interesse … Leggi
Tra una settimana Neodemos entrerà nel suo diciassettesimo anno di vita, anzi, nel diciottesimo, perché i primi vagiti – alcune prove di numeri “zero” – si udirono nel 2006. E … Leggi
Tra i grandi paesi di fede islamica, l’Iran spicca per la sua bassa fecondità, abbondantemente sotto il livello di rimpiazzo, e il cui declino è stato perfino più rapido di … Leggi
Da quasi mezzo secolo, ogni anno, il Rapporto Svimez fa il punto sullo stato di salute del Mezzogiorno. Sotto il profilo demografico, la salute è pessima: come riferisce Massimo Livi … Leggi
Oggi, 15 Novembre 2022, le Nazioni Unite lanciano una notizia, o meglio, una “non notizia”: il pianeta Terra conta 8 miliardi di abitanti. Per la verità, la notizia era già … Leggi
Nel discorso inaugurale di apertura del XX Congresso del Partito Comunista Cinese il Presidente Xi Jinping ha menzionato diverse volte i temi demografici nella parte dedicata al bilancio di quanto … Leggi
La nuova revisione delle previsioni demografiche delle Nazioni Unite prefigurano un aumento della popolazione mondiale più lento e, soprattutto, si vede per la prima volta una possibile discesa della numerosità … Leggi
Le nuove proiezioni demografiche delle Nazioni Unite, per 237 paesi e territori, non portano novità rispetto all’edizione del 2019, nonostante l’uragano Covid, salvo un modesto aggiustamento verso il basso dell’andamento … Leggi
La popolazione di molte province italiane sta rapidamente diminuendo e invecchiando. Roberto Volpi mostra come – in mancanza di misure adeguate – questo processo di spopolamento rischi di accelerare rapidamente … Leggi
La demografia dell’Ucraina, nel trentennio successivo all’indipendenza, si è fortemente indebolita per l’alta mortalità, la bassa fecondità e l’emigrazione, aggravate dai traumi della pandemia e della guerra. Steve Morgan azzarda … Leggi
Sempre più spesso per definire un contesto sociale ed economico come quello italiano, influenzato da poche nascite e crescente squilibrio nei rapporti tra le generazioni, si parla di “inverno demografico”. … Leggi
“Il cibo è un’arma”, è un’affermazione attribuita a Maxim Litvinov, ministro degli esteri dell’Urss negli anni ’30, gli anni del holodomor, la grande carestia in Ucraina e nel Caucaso che … Leggi
Esistono disuguaglianze che rimangono invariate nel tempo, nonostante riguardino popolazioni che vivono nello stesso paese, governate dalle stesse istituzioni e dalle stesse leggi, e che affrontano identici accadimenti storici. Massimo … Leggi
All’inizio del Novecento, i cardinali elettori erano 60 e più di metà di loro erano italiani. Oggi sono 120 e gli italiani sono in minoranza. I cardinali si sono modificati, … Leggi
Con un’immagine classica – Enea in fuga da Troia in fiamme con Anchise sulle spalle e Ascanio per mano – Gianpiero Dalla Zuanna evoca con inquietudine la sorte del ricco … Leggi