Il Grande Guardiano d’Europa
La migrazione e lo status dei 4 milioni di profughi siriani è stato argomento centrale della recentissima campagna elettorale conclusa con la rielezione di Erdogan, le cui posizioni sull’argomento sono … Leggi
Massimo Livi Bacci
Massimo Livi Bacci è professore emerito di Demografia all'Università di Firenze, Presidente onorario della IUSSP (International Union for the Scientific Study of Population), socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. E' stato Senatore della Repubblica. Tra i suoi interessi, la storia delle popolazioni europee e iberoamericane ai tempi della Colonia, i movimenti migratori, le relazioni tra demografia e politica sociale e tra demografia e geopolitica. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in varie lingue, e la "Storia minima della popolazione del mondo" è giunta alla sesta edizione, in italiano e in inglese.La migrazione e lo status dei 4 milioni di profughi siriani è stato argomento centrale della recentissima campagna elettorale conclusa con la rielezione di Erdogan, le cui posizioni sull’argomento sono … Leggi
Il 38° parallelo divide la Corea del Nord, isolata dal regime tirannico che la governa dal 1948, dalla Corea del Sud, attivo motore della globalizzazione. Come ricorda Massimo Livi Bacci, … Leggi
La diaspora ebraica conta nel mondo oltre 15 milioni di persone per i nove decimi, e in parti uguali, in Israele e nel Nord America. Massimo Livi Bacci ne esamina … Leggi
Il pianeta si sta rapidamente urbanizzando e aumentano di numero e dimensioni le grandi megalopoli, cresciute rapidamente e disordinatamente. I grandi complessi urbani, osserva Massimo Livi Bacci, sono forti consumatori … Leggi
Da quasi mezzo secolo, ogni anno, il Rapporto Svimez fa il punto sullo stato di salute del Mezzogiorno. Sotto il profilo demografico, la salute è pessima: come riferisce Massimo Livi … Leggi
La profonda faglia che separa il Nord dal Sud del mondo traversa il Mediterraneo da ovest a est. Sotto il profilo demografico, scrive Massimo Livi Bacci, c’è sicuramente convergenza tra … Leggi
La questione della trasmissione del cognome ai figli è stata riaperta dalla recente sentenza della Corte Costituzionale. Massimo Livi Bacci ci riporta un articolo pubblicato quindici anni fa a margine di … Leggi
Il prossimo settembre, l’IPCC, organizzazione delle NU che analizza il cambio climatico, presenterà il suo VI Rapporto di sintesi. Questo ribadirà quanto emerge dagli studi parziali già resi pubblici: è … Leggi
La probabile decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti di cancellare la sentenza del 1973 che legalizzava l’interruzione della gravidanza, potrebbe avere profonde conseguenze negli Stati Uniti, e anche in … Leggi
Esistono disuguaglianze che rimangono invariate nel tempo, nonostante riguardino popolazioni che vivono nello stesso paese, governate dalle stesse istituzioni e dalle stesse leggi, e che affrontano identici accadimenti storici. Massimo … Leggi
Frontiere chiuse, viaggi soppressi, muri più lunghi, sono conseguenze della circolazione del coronavirus e di una rinnovata avversione alle migrazioni. Come nota Massimo Livi Bacci, il mondo si frammenta, ma … Leggi
Nel Settembre del 2020, la Commissione aveva prodotto il documento programmatico Patto europeo su migrazione e asilo, caduto, per ora, nel dimenticatoio. Come spiega Massimo Livi Bacci, il Consiglio Europeo … Leggi
In aggiunta alle migrazioni tradizionali, che formano una robusta rete di rapporti umani, vi sono altri vincoli che pur non implicando un cambio di dimora più o meno stabile, alimentano … Leggi
La crisi dell’economia, la sospensione della mobilità internazionale, l’alta disoccupazione degli immigrati nel mondo ricco, avevano fatto temere un crollo delle rimesse degli emigrati verso i paesi poveri, nel 2020 … Leggi
La questione demografica continua a preoccupare la Russia di Putin come ci ricorda Massimo Livi Bacci. La natalità, che aveva mostrato un forte rialzo negli anni successivi al 2007, quando … Leggi
Conoscenza, ricerca e scienza sono essenziali per lo sviluppo della società. L’Italia ha una debolezza cui deve porre rimedio: non è abbastanza attraente per i ricercatori di altri paesi e … Leggi
La popolazione mondiale rallenta la crescita, ma aumenta la pressione sulle aree costiere più vulnerabili. Ne parla Massimo Livi Bacci, con particolare riferimento ai processi di urbanizzazione e agli effetti … Leggi
A meno di quarant’anni dalla sua definizione clinica, l’epidemia di Aids sta lentamente recedendo. Massimo Livi Bacci osserva che la sfida scientifica è stata pressoché vinta, e pur non essendoci … Leggi