Il grande freddo
E’ appena uscito il Rapporto annuale dell’Istat 2007 che, come di consueto, affronta numerosi argomenti. Tratteremo qui, con un’ampiezza di dettagli ridotta, solo alcuni dei temi esposti nel capitolo 4: … Leggi
Gustavo De Santis
Gustavo De Santis è professore di Demografia all’Università di Firenze, Dip. di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti”. Membro delle principali associazioni di demografia, nazionali e internazionali, è chief editor della rivista online www.niussp.org sponsorizzata dalla IUSSP . Tra i suoi interessi: i sistemi previdenziali a ripartizione e la loro capacità di far fronte ai mutamenti demografici, l’invecchiamento della popolazione, l’evoluzione della mortalità e i movimenti migratori verso l’Europa.E’ appena uscito il Rapporto annuale dell’Istat 2007 che, come di consueto, affronta numerosi argomenti. Tratteremo qui, con un’ampiezza di dettagli ridotta, solo alcuni dei temi esposti nel capitolo 4: … Leggi
Su Neodemos si (ri)parla del problema previdenziale. Alessandro Cigno (“Una possibile riforma del sistema previdenziale”) avanza, in sintesi, due proposte: la prima è che il beneficio, e cioè l’importo della … Leggi
Perché pochi figli?Sul sito dell’INED, l’istituto nazionale francese di studi demografici (http://www.ined.fr/) compare da qualche tempo una serie di domande fintamente ingenue, ma in realtà complesse, per ognuna delle quali … Leggi
I dati Istat (http://demo.istat.it/) consentono di vedere, per ora a titolo solo di curiosità, cosa avverrebbe alla composizione del corpo elettorale se si concedesse il diritto di voto anche agli … Leggi
Il Governo e le parti sociali stanno per giungere a un accordo sulla questione previdenziale. L’operazione è difficile: il sindacato resiste, gli industriali appaiono scettici, l’opposizione si oppone (ovviamente), e … Leggi
E’ uscito da poco l’aggiornamento biennale delle previsioni demografiche delle Nazioni Unite (http://www.un.org/…/) , in passato accompagnato da feroci polemiche, ma questa volta passato un po’ in sordina. Il motivo … Leggi
L’Italia invecchia, e lo fa rapidamente, almeno rispetto ai tempi tipici della demografia. L’età media della popolazione, ad esempio, pari a circa 25 anni nel 1861, è oggi arrivata a … Leggi
Ricordi di LisbonaNel marzo del 2000, nella riunione di Lisbona, i capi di Governo dei paesi dell’Unione Europea quantificarono numerosi obiettivi da raggiungere entro il 2010, tra cui alcuni relativi … Leggi
Prosegue senza interruzione, in Italia, la crescita delle rotture coniugali: le separazioni legali, ad esempio, sono passate dalle 51 mila del 1994 alle 83 mila del 2004. A una separazione … Leggi
Pensioni e invecchiamento: allarmi periodici La questione previdenziale torna periodicamente alla ribalta sulla scena politica. Le occasioni contingenti possono essere varie: lo “scalone del 2008”, che è poi un tentativo … Leggi