Invecchiamento (c)attivo
La popolazione del mondo è sempre più vecchia (l’età mediana è oggi circa 30 anni, da 22 che era nel 1975), soprattutto nei paesi sviluppati (41 anni), e in particolare … Leggi
Gustavo De Santis
Gustavo De Santis è professore di Demografia all’Università di Firenze, Dip. di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti”. Membro delle principali associazioni di demografia, nazionali e internazionali, è chief editor della rivista online www.niussp.org sponsorizzata dalla IUSSP . Tra i suoi interessi: i sistemi previdenziali a ripartizione e la loro capacità di far fronte ai mutamenti demografici, l’invecchiamento della popolazione, l’evoluzione della mortalità e i movimenti migratori verso l’Europa.La popolazione del mondo è sempre più vecchia (l’età mediana è oggi circa 30 anni, da 22 che era nel 1975), soprattutto nei paesi sviluppati (41 anni), e in particolare … Leggi
Non passa giorno senza che si parli del boom degli sbarchi di immigranti sulle coste della Sicilia, con storie toccanti di salvataggi, gesti eroici, perdite di vite umane, separazioni tra … Leggi
Tendiamo spesso a formare gruppi di paesi sulla base di un qualche criterio, nostro o altrui, più o meno fondato: i paesi mediterranei, quelli est-europei, quelli musulmani, ricchi, con la … Leggi
Tra le tante cose che il governo attuale dovrebbe fare (e l’uso del condizionale appare d’obbligo) c’è la riforma del Parlamento: servono veramente due Camere [1]? Se sì, devono avere … Leggi
Le popolazioni mutano lentamente, ma a distanza di dieci anni, quelli trascorsi tra il censimento del 2001 e quello del 2011 (l’ultimo che si è svolto, e forse che mai … Leggi
La legislatura volge al termine, la politica è in subbuglio, e la crisi economica morde: chi si preoccupa più delle decisioni cruciali che medici e familiari, quando non gli stessi … Leggi
Da pochi giorni, nell’aprile 2012, è uscito il Global Financial Stability Report del FMI (Fondo Monetario Internazionale), il cui capitolo 4 si intitola “The financial impact of longevity risk ”. … Leggi
La questione immigrazione raramente è considerata con il giusto equilibrio. Tra chi teme l’invasione dei barbari e chi aspetta il salvifico arrivo di lavoratori stranieri, che badino ai nostri vecchi … Leggi
Alla fine del 2011 è uscito il rapporto UN sulla fecondità (World Fertility Report 2009); un aggiornamento dell’analogo lavoro di due anni prima. Non contiene notizie rivoluzionarie, ma mette in … Leggi
A poca distanza dalla pubblicazione dell’ultima revisione del World Population Prospects (che nel titolo porta la data del 2010, ma che è uscita in realtà nel maggio 2011; United Nation … Leggi
Nel 1988 John Waters dirigeva Hairspray (in italiano “Grasso è bello”), con l’attore Divine, film poi rifatto nel 2007 da Adam Shankman, con John Travolta e Michelle Pfeiffer tra i … Leggi
I sette miliardi di abitanti sulla terra ufficialmente raggiunti pochi giorni fa (il 31 ottobre) sono una bella quantità, e poi una cifra tonda così attira sempre l’attenzione del pubblico … Leggi
E’ uscito a luglio, mentre ci accingevamo a andare in vacanza, l’aggiornamento Istat sui matrimoni, le separazioni e i divorzi in Italia. I dati documentano una tendenza inequivocabile: sempre meno … Leggi
“… non si trucca non s’imbroglia, è la più disgraziata d’Italia”, cantava Giorgio Gaber nel 1994. Ma forse oggi, nel 2011, la seconda strofa del ritornello andrebbe cambiata in “… … Leggi
Ricordate il Maple Leaf Rag, di Scott Joplin (del 1899)? Se no (e questo è male!) vi consiglio di riascoltarlo , ad esempio grazie a internet. Ma la foglia d’acero … Leggi
Il tema della salute ci è, comprensibilmente, molto caro: a tutti noi piace(rebbe) vivere a lungo e bene. Ma cosa succede, in effetti? Per quanto riguarda il “lungo” le informazioni … Leggi
L’Italia è un paese in declino. Lo è certamente in termini relativi: se si prendono, per esempio, i dati Eurostat si può costruire la figura 1, che mostra, dal 1994 … Leggi