Popolazione mondiale:

Popolazione italiana:

Giovani (0-19 anni):

Anziani (64+ anni)

Politiche familiari e fecondità: il Comparative Family Policy Database

Quasi ovunque, nel mondo, la fecondità è da tempo in declino e ha talvolta raggiunto valori molto bassi: quasi tutti i paesi dell’OECD[1], ad esempio, sono ormai scesi sotto il livello di rimpiazzo (circa 2 figli per donna). Le ragioni sono molteplici: aumento dell’istruzione e del tasso di occupazione femminile (dal 49,7% nel 1992 al 58,6% nel 2009 – media OECD), riduzione degli spazi e aumento dei costi, ecc. Ma un tasso di fecondità troppo basso determina invecchiamento e ciò preoccupa i governi per ragioni di sostenibilità del welfare e di crescita economica – e forse non corrisponde agli effettivi desideri delle famiglie. Nel corso degli anni sono state allora intraprese diverse misure nell’ambito della politica familiare (in termini di sussidi, trasferimenti, servizi per l’infanzia) per fornire aiuto e sostegno alle famiglie in difficoltà. Quali politiche? E hanno avuto effetto?

Un database sulle politiche familiari
Per rispondere a queste domande, Anne Gauthier ha predisposto il il Comparative Family Policy Database (http://www.demogr.mpg.de/cgi-bin/databases/FamPolDB/index.plx) rendendolo pubblico nell’agosto del 2010 e aggiornandolo poi di recente, nel giugno 2011 (pur se non completamente). Tale database presenta, per 22 paesi OECD, alcune variabili socioeconomiche (tasso di fecondità, salario, partecipazione femminile al lavoro, tasso di disoccupazione, tasso di mortalità infantile, etc.) e altre che riguardano interventi di politica familiare (politiche di trasferimento monetario alle famiglie e politiche dei congedi parentali), per un periodo che da dal 1960 al 2008 (o al 2010, in alcune alcuni casi).
Certo, alcuni utilizzatori preferiranno forse servirsi dei dati OECD[2], anch’essi aggiornati di recente (aprile 2011; v. anche Gustavo De Santis, “Vi presento la mia famiglia … ”), che hanno il vantaggio di essere ufficiali. Ma con il database della Gauthier si ha accesso ai microdati, sui quali si possono tentare elaborazioni personali.

Politiche familiari e fecondità: uno scarso legame?
L’elenco delle elaborazioni possibili sulla base dei dati del Database Gauthier è quasi infinito. Giusto per ricavarne una prima impressione, limitiamoci qui a utilizzare solo alcune variabili, e per giunta in modo molto elementare. Ci si è limitati qui alle politiche dei trasferimenti familiari e dei congedi familiari. In entrambi i casi si sono considerati gli indicatori elementari (riconducibili ai due ambiti, rispettivamente di assegni[3] e congedi[4]), si sono dati punteggi di graduatoria, si sono sommati i punteggi e si sono ottenute nuove graduatorie: in un primo momento due (una per ciascun ambito) e poi, per ulteriore somma, una sola – generale (tab. 1).

Tab. 1 – Paesi OECD per punteggio attribuito alle politiche familiari, 1999.

Paesi PTF PCF PF
Austria 78 68 146
Lussemb 87 55 142
Germania 71 66 137
Norvegia 62 74 136
Finlandia 54 74 128
Belgio 76 50 126
Danimarca 61 61 122
Francia 55 66 121
Svezia 33 70 103
Olanda 47 55 102
Italia 47 46 93
Irlanda 49 34 83
Portogallo 15 68 83
Spagna 14 66 80
Giappone 23 40 63
Svizzera 55 6 61
Canada 32 27 59
Australia 37 19 56
Grecia 34 24 56
N. Zelanda 32 19 53
UK 29 19 48
USA 22 4 26

Nota: Elaborazioni dell’A. sul Database Gauthier. PTF= trasferimenti; PCF= congedi; PF = in totale

Ebbene, in ciascuno dei casi si è poi verificato se vi fosse una qualche correlazione tra la posizione di graduatoria rispetto a queste politiche e il comportamento fecondo dei paesi negli anni 1999 e 2008. La risposta è sempre stata negativa: non sembra esserci alcune correlazione evidente tra le politiche familiari e la fecondità del paese (figg. 1 e 2).

Alla ricerca di una spiegazione
Le ragioni del mancato legame possono essere molte. Intanto, si tratta di correlazioni a livello ecologico (per paesi), che però non sono necessariamente rivelatrici di ciò che avviene alle singole persone o famiglie dentro ai paesi. E conviene anche ricordare che, in molti casi, le politiche (che non sono mai esplicitamente nataliste) sono giustappunto calibrate in funzione delle condizioni individuali (es. basso reddito, famiglie monoparentali, ecc.). E possono avere vari obiettivi: ad esempio, una miglior distribuzione delle nascite durante la vita feconda della donna, o una miglior salute riproduttiva, ecc.
Inoltre, è possibile che le politiche abbiano effetto nel più lungo periodo, e quindi che non sia legittimo attendersi che una politica introdotta oggi produca immediatamente i suoi effetti. Oppure che, come sostengono i pessimisti, inducano quei genitori che avevano già in mente di avere un figlio ad averlo prima piuttosto che dopo, ma abbiano scarsissimo effetto su coloro che non avevano intenzione di avere altri figli, e quindi sulla fecondità complessiva (Gans e Leigh, 2009).
Infine, ed è forse la ragione più importante, le politiche familiari sono costose, e sono introdotte solo quando se ne ravvede la necessità, cioè, ad esempio, quando la fecondità tende a diminuire troppo. Diventa allora possibile persino osservare la relazione contraria, e cioè che le politiche siano più forti (perché più necessarie), lì dove la fecondità è più bassa.
In conclusione, gli effetti delle singole misure sono difficili da valutare, e possono talvolta persino portare ad apparenti paradossi, ma il quadro complessivo all’interno dei paesi OECD sembra oggi abbastanza chiaro: la fecondità è più alta dove più forte è l’uguaglianza di genere, e maggiori sono l’istruzione e l’occupazione femminile. Si tratta, quindi, non direttamente di politiche familiari, ma, piuttosto, di mentalità, cultura e, di conseguenza, organizzazione sociale in senso lato. Il che significa anche che più difficili appaiono essere gli interventi correttivi in quei paesi, come l’Italia, che sono oggi più indietro su questo fronte.


[1] E’ l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico cui aderiscono 34 paesi, quelli economici più avanzati (v. http://www.oecd.org). In questi, la fecondità supera il livello di rimpiazzo ormai solo in Israele, Turchia e Messico.
[2] OECD (2011), Doing Better for Families (www.oecd.org/social/family/doingbetter)
[3] Funzione delle seguenti variabili (le sigle proposte sono quelle originali del Database Gauthier): EXFPA (spese per gli assegni familiari in percentuale del prodotto interno lordo), FA (assegni mensili familiari per il primo, il secondo e il terzo figlio), DI (reddito aggiuntivo di una famiglia con un percettore di reddito, due genitori e due figli rispetto a quello di un percettore di reddito senza figli), TB12 (valore dei trasferimenti delle tasse e dei sussidi alle famiglie costituite da due genitori, un solo percettore di reddito e due figli)
[4] Funzione delle seguenti variabili: MLWKS (congedi di maternità espressi in settimane), MLPAY (i sussidi per i congedi di maternità), CCWKS (durata dei congedi di cura)
PDFSTAMPA

Condividi questo articolo

Sostieni Neodemos


Cara Lettrice e caro Lettore, fare buona e seria divulgazione è il mestiere che esercitiamo da 15 anni con impegno e entusiasmo e, ci dicono, con autorevolezza. Dacci una mano a fare il nostro lavoro e rafforza la nostra indipendenza con un contributo, anche piccolo. Ci aiuterà a sostenere i costi di Neodemos, e ci incoraggerà a far meglio.

Grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Due volta la settimana, riceverai una email che ti segnalerà i nostri aggiornamenti


Leggi l'informativa completa per sapere come trattiamo i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: ogni newsletter che riceverai avrà al suo interno il link per disiscriverti.

Potrebbero interessarti anche