Popolazione mondiale:

Popolazione italiana:

Giovani (0-19 anni):

Anziani (64+ anni)

Molti immigrati o pochi ‘nuovi italiani’?

Spesso si sente ripetere che gli immigrati hanno avuto in Italia, una crescita rapidissima  dopo il Duemila, e che la loro quota di presenza ha superato la media europea.C’è del vero in queste affermazioni, che però nascondono l’altra faccia del fenomeno: in quasi tutti i paesi europei (che pure hanno normative molto diverse tra loro: sia sul versante dello ius sanguinis che su quello dello ius soli) la concessione della cittadinanza (o processo di naturalizzazione) viene considerata lo sbocco naturale delle politiche di integrazione, e questo contribuisce a abbassare l’apparente quota della presenza straniera, che tanto ci impressiona. In altre parole: la presenza straniera può apparire alta per la sola ragione che diventare cittadini residenti è molto difficile, oppure, viceversa, bassa. perché il paese di destinazione favorisce (o almeno non ostacola) l’acquisizione della cittadinanza.
Un po’ di cifre
Consideriamo i dati della tabella 1. La colonna relativa agli stranieri ci dice che, in effetti, la quota degli stranieri in Italia (7.5%) ha ormai superato, sia pur di poco, la media EU (6.6%). Certo, ci sono paesi che ci superano, come la Spagna (12.3%) o la Germania (8.8%), ma insomma siamo piuttosto alti su questo indicatore.
Consideriamo però, adesso, i nati all’estero che risiedono nei vari paesi, e la loro quota su totale dei residenti. Qui, come si vede, l’Italia (8.8%) è ben al di sotto della media UE-27 (9.7%), e si colloca su valori più bassi rispetto a tutti i paesi elencati, che vanno dall’11% della Francia al quasi 15% della Svezia.
In entrambi i casi, non bisogna cedere alla tentazione di equiparare gli stranieri (o i nati all’estero) agli immigrati dai paesi in via di sviluppo: circa un terzo degli stranieri presenti nei paesi UE sono semplicemente cittadini di altri paesi UE. E anche tra gli altri (i non-UE) ci sono i nord-americani, i giapponesi, …
Una … “naturalizzazione anomala”

I due valori (nati all’estero e cittadini stranieri) non sono direttamente comparabili. Ogni paese ha la sua legislazione, ma, con riferimento all’Italia, ad esempio, dove vige lo ius sanguinis, si può essere nati all’estero senza essere mai stati stranieri: basta che uno solo dei genitori fosse italiano. E si può nascere in in Italia da stranieri: basta che entrambi i genitori lo siano. Tuttavia, in certa misura, e in prima approssimazione, si può accettare l’idea che i nati all’estero fossero stranieri alla nascita immigrati successivamente, e gli stranieri attuali siano coloro hce ancora non hanno acquisito la cittadinanza. La differenza tra le due colonne, insomma, fornisce un primo grossolano ordine di grandezza di quanti hanno acquisito la cittadinanza dei vari paesi di residenza dopo la nascita. E il rapporto di questi “naturalizzati” sul totale dei nati all’estero fornisce una misura, sia pure molto approssimata, del processo di naturalizzazione.
Orbene: circa un terzo dei nati all’estero si sarebbe naturalizzato, nel corso della propria vita, ma questo valore è decisamente più basso in alcuni paesi, e tra questi, guarda caso, proprio Spagna e Italia. In parte, questo indicatore riflette semplicemente l’anzianità media dell’immigrazione: se il fenomeno è recente, è normale che il processo di assorbimento sia ancora in una fase acerba.
Ma in parte ciò riflette anche la maggiore o minor facilità di concedere la cittadinanza. La svizzera, ad esempio (paese non UE e di lunghissima tradizione immigratoria) ha un alto numero di stranieri, e un alto numero di residenti nati all’estero, perché (e non solo secondo le nostre misure) ha un basso, bassissimo tasso di concessione della cittadinanza.
Insomma, questi numeri dovrebbero aiutarci a riflettere su una domanda fondamentale: vogliamo perseguire un modello “svizzero” o un modello UE-27? Nel primo caso, che è quello che un po’ stiamo perseguendo, la quota degli stranieri appare destinata a aumentare ancora, e con essa tutte le difficoltà connesse (di integrazione, di tensioni sociali, di possibili creazioni di ghetti, ecc.) che tanto diciamo di temere ma che, in pratica, creiamo con le nostre mani, ostacolando, con la legge n° 91/1992, il processo di naturalizzazione – persino per chi è nato e ha sempre vissuto nel nostro paese.


Per saperne di più
Eurostat

 
 

PDFSTAMPA

Condividi questo articolo

Sostieni Neodemos


Cara Lettrice e caro Lettore, fare buona e seria divulgazione è il mestiere che esercitiamo da 15 anni con impegno e entusiasmo e, ci dicono, con autorevolezza. Dacci una mano a fare il nostro lavoro e rafforza la nostra indipendenza con un contributo, anche piccolo. Ci aiuterà a sostenere i costi di Neodemos, e ci incoraggerà a far meglio.

Grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Due volta la settimana, riceverai una email che ti segnalerà i nostri aggiornamenti


Leggi l'informativa completa per sapere come trattiamo i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: ogni newsletter che riceverai avrà al suo interno il link per disiscriverti.

Potrebbero interessarti anche