Popolazione mondiale:

Popolazione italiana:

Giovani (0-19 anni):

Anziani (64+ anni)

La disoccupazione giovanile è un falso problema?

In questi anni abbiamo visto spesso grandi titoli sui giornali sull’elevatissima disoccupazione giovanile. Siamo del resto passati da valori attorno al 20% nel 2007 a picchi superiori al 40% nel triennio 2013-15. L’uscita dalla fase acuta dalla crisi ha riportato verso il basso tale indicatore, ma ci troviamo ancora notevolmente sopra il dato del 2007 e sensibilmente più in alto rispetto alla media europea.

Tale indicatore è però stato messo in discussione da alcuni osservatori ed esperti. Le critiche sono fatte proprie e sviluppate in un recente libro dal titolo “L’inganno generazionale”, scritto da Alessandra del Boca e Antonietta Mundo (Egea 2017). Vi si afferma che il tasso di disoccupazione calcolato per gli under 25 porta a risultati gonfiati e che il modo corretto per valutare la dimensione del fenomeno è il rapporto tra disoccupati e totale delle persone in età 15-24. Le due autrici arrivano poi a concludere che il problema vero non sta negli under 25 ma nella fascia 25-34 ed è su questi che va concentrata l’azione politica.

Ma è davvero così? Due questioni si pongono, una di metodo (quanto corretto è l’indicatore?) e una di merito (qual è l’effettiva condizione dei giovani rispetto al lavoro?). Tali due questioni sono molto rilevanti perché sono connesse sia alla comunicazione (qual è il contenuto informativo dell’indicatore che l’Istat fornisce?) che alle politiche (quanto è importate investire in misure a favore degli under 25?).

Cosa dice veramente il tasso di disoccupazione

Partiamo dalla questione metodologica. Per chiarirne i termini supponiamo che su 10 giovani valga la seguente situazione: 2 lavorano, 1 cerca lavoro ma non lo trova, 1 non lavora e non lo cerca per vari motivi, mentre 6 sono studenti. Abbiamo quindi 3 persone con disponibilità attiva a lavorare (“forza lavoro”). Il tasso di disoccupazione si concentra su queste persone e va a calcolare la quota di chi non trova collocazione (pari a 1 su 3 nell’esempio numerico).

Un indicatore che ha lo stesso numeratore del “tasso di disoccupazione” (“rate” in inglese) ma mette al denominatore tutti i giovani, è il “rapporto di disoccupazione” (“ratio” in inglese). Nell’esempio numerico il valore è pari a 1 su 10. L’errore che fanno spesso i media italiani è prendere il valore del tasso (“rate”) e interpretarlo come rapporto (“ratio”), affermando così che un giovane su tre è disoccupato.

In generale, nel confronto tra paesi sono d’aiuto le convenzioni (ci si mette d’accordo su cosa misurare e come) e la possibilità di affiancare vari indicatori. Il tasso di disoccupazione giovanile è senz’altro imperfetto, ma più che sminuirne la portata e contestare le soglie d’età, va migliorato il suo utilizzo ed esteso il confronto. Ad esempio fornendo – come Istat e Eurostat fanno – sia “rate” che “ratio” e sia 15-24 che 25-34 come fasce d’età. In ogni caso, nella sostanza, il problema della disoccupazione dei giovani italiani rimane.

Ma quanti sono i giovani che lavorano?

Passiamo allora alla questione di merito. Se 1 su 3 sembra tanto, 1 su 10 preoccupa molto meno, ma è davvero così? Prendiamo allora altri punti di riferimento per capire se abbiamo dei problemi o meno in Italia nel rendere attivi i giovani. Ad esempio il tasso di occupazione è molto facile da interpretare perché mette al numeratore chi ha un lavoro retribuito e al denominatore tutti i giovani. Com’è messa l’Italia? I dati Eurostat più recenti (primo quadrimestre 2017) ci dicono che nella fascia 15-24 gli occupati sono il 16,2%, circa la metà rispetto al resto alla media Ue-28 (33,4%). Se quindi il discusso tasso di disoccupazione risulta eccessivamente alto, passando al tasso di occupazione la situazione non diventa più rosea (peggio di noi solo la Grecia). La conclusione rimane la stessa (al di là delle questioni metodologiche): siamo il paese meno capace di attivare in modo formale le nuove generazioni.

Lo stesso esito si ottiene se si usa l’indicatore considerato dall’Unione europea più adatto per misurare quanto un paese spreca il potenziale delle nuove generazioni, ovvero il tasso di NEET (acronimo che indica i giovani che non studiano e non lavorano). Quest’ultimo indicatore è costruito come il rapporto di disoccupazione (ratio), mettendo quindi al denominatore tutti i giovani, ma ponendo al numeratore oltre ai disoccupati anche tutti gli altri giovani che finiti gli studi sono rimasti, per vari motivi, inoperosi (compresi gli scoraggiati). Ebbene il tasso di NEET nella fascia 15-24 risulta essere uno dei peggiori in Europa.

Ma dobbiamo davvero occuparci degli under 25?

Chi contesta il tasso di disoccupazione giovanile arriva a concludere che il problema vero non sono gli under 25 ma la fascia 25-34. Secondo Del Boca e Mundo, tra gli altri, è su questa fascia che le politiche dovrebbero concentrarsi visto che in fondo un disoccupato ventenne non è poi un problema così drammatico, mentre per un trentenne la disoccupazione ha ricadute molto più gravi.

Cosa non va di questo ragionamento? Proviamo a rispondere in tre punti.

Primo: perché mettere “giovani” in senso stretto (15-24enni) contro “giovani-adulti” (25-34enni)? Perché non riconoscere le specificità di ciascuna categoria su cui intervenire? Altrimenti sulla stessa base c’è chi dirà che la disoccupazione è ancora più grave a 40 che a 30 anni, che la povertà di un 65enne è peggiore rispetto a quella di un 35enne e così via.

Secondo: supponiamo anche che gli under 25 non ci interessino, le analisi ci dicono comunque che i contesti con alti tassi di inattività involontaria prima dei 25 anni presentano anche alti tassi di disoccupazione degli over 25.

Terzo: se anziché leggere le fasce d’età in senso statico, si guardano alle fasi della vita in modo dinamico, si scopre che per ridurre la disoccupazione degli over 25 è necessario rafforzare le condizioni (la transizione scuola-lavoro) tra i 15 e i 24 anni. Più che le soglie anagrafiche contano, infatti, i passaggi nelle varie fasi della vita. Su questi dovrebbero agire le politiche pubbliche: snodo delle scelte formative, snodo della transizione scuola-lavoro, snodo scelte di vita (autonomia e formazione di una propria famiglia) che possono essere vissute ad età diverse.

Insomma, se è vero che i problemi maggiori li si sente nella fase 25-34, proprio per questo non possiamo ignorare le condizioni con cui si arriva in tale fascia d’età. Proprio per questo non è necessario, anzi è sbagliato, ridimensionare le difficoltà e le fragilità della fase precedente, quella tra i 15 e i 24 anni.

PDFSTAMPA
Condividi questo articolo

Sostieni Neodemos


Cara Lettrice e caro Lettore, fare buona e seria divulgazione è il mestiere che esercitiamo da 15 anni con impegno e entusiasmo e, ci dicono, con autorevolezza. Dacci una mano a fare il nostro lavoro e rafforza la nostra indipendenza con un contributo, anche piccolo. Ci aiuterà a sostenere i costi di Neodemos, e ci incoraggerà a far meglio.

Grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Due volta la settimana, riceverai una email che ti segnalerà i nostri aggiornamenti


Leggi l'informativa completa per sapere come trattiamo i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: ogni newsletter che riceverai avrà al suo interno il link per disiscriverti.

Potrebbero interessarti anche