Irpps-Cnr; email: t.tesauro@irpps.cnr.it
Irpps-Cnr; email: t.tesauro@irpps.cnr.it
![]() Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Università Bocconi, Milano | ![]() Direttore dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR | ![]() è economista nel Dipartimento Economia e statistica della Banca d’Italia dal 1992 |
![]() ricercatore presso l'Istat, Istituto nazionale di statistica, Direzione centrale per le statistiche e le indagini sulle istituzioni sociali. | ![]() Professore di demografia, Dipartimento di Scienze Statistiche, Universita' di Padova | ![]() Professore di Demografia, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti”, Università di Firenze |
![]() E’ professore presso il Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Bologna | ![]() è professore di Demografia presso la Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze. | ![]() Professore di Demografia, Università Bocconi, Milano |
![]() è dirigente di ricerca presso la Fondazione Giovanni Agnelli di Torino | ![]() è professore di Demografia presso l’Università Cattolica di Milano. | ![]() Professore di Demografia, Università di Napoli Federico II |
![]() Professore di Demografia presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell'Università di Padova | ![]() Clicca qui per scoprire chi ha scritto per noi |
L’immigrazione degli ultimi 25 anni sta lentamente modificando gli andamenti demografici del nostro paese, e ci sta ringiovanendo. Il fenomeno è ormai statisticamente osservabile. L’indice di vecchiaia, il rapporto tra la popolazione anziana (65+ anni) e quella più giovane (0-14 anni), in crescita dagli anni ottanta, inizia ora a decrescere in alcune aree del paese. (continua...)
Le chiamiamo badanti e di loro tante famiglie non sanno più fare a meno. Le incrociamo, con i nostri nonni sottobraccio, al parco e al supermercato, negli ospedali, nelle chiese, nei negozi e nei ristoranti: ormai quasi ci sostituiscono nella relazione quotidiana con i nostri cari. E forse proprio per questo la normativa consente una (continua...)
Neodemos è un foro indipendente di osservazione, analisi e proposta la cui finalità consiste nell'illustrare il significato delle tendenze in atto, di interpretarne le conseguenze di breve e di lungo periodo, di suggerire interventi e politiche.
Associazione Neodemos
Via Baldesi, 18 - 50131 Firenze
info@neodemos.it
ISSN 2421-3209 - Neodemos - www.neodemos.info
Caterina Livi Bacci
responsabile sito e webdesign
Filippo Bonechi, Lorenzo Moretto e Francesco Cipriani
webdeveloper – database project
Caterina Livi Bacci e Giovanni Mattioli
grafica e pubblicazioni
Gilles Dino Guarino e Matteo Figoli
social media team