save21@hotmail.it
Il boom dei carcerati
Saverio Doccini
Negli ultimi mesi i mass media si sono occupati sempre più del problema carceri, altalenando tra il problema del sovraffollamento, con la dichiarazione dello stato di emergenza delle carceri italiane da parte del Consiglio dei Ministri e tra casi di morti sospette, ultimo il caso Cucchi. L’analisi dei dati a disposizione mostra una situazione esplosiva: (continua...)
I disoccupati? Ragazzi … (anzi, soprattutto ragazze)
Saverio Doccini
Secondo i dati recentemente divulgati dall’Istat nel 2009 gli occupati sono diminuiti dell’1,6% (‑80mila unità) rispetto alla media del 2008, mentre la disoccupazione è salita del 15% (+253mila unità) e colpisce ormai il 7,8% delle forze di lavoro, contro il 6,7% nel 2008 (http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/forzelav/20100324_00/). Nel pieno della crisi Il calo dell’occupazione ha riguardato maggiormente la (continua...)
Come cambia la popolazione italiana
Saverio Doccini
Secondo i dati recentemente diffusi dall’Istat, la popolazione italiana ha continuato a crescere nel corso del 2009, con un tasso d’incremento del 5,7 per mille, e ha raggiunto i 60 milioni e 387 mila residenti al 1° gennaio 2010. La crescita è trainata dal saldo migratorio con l’estero, mentre la dinamica naturale è tornata a (continua...)
I rifiuti urbani: produzione, prevenzione e raccolta differenziata
Saverio Doccini
La produzione dei rifiuti urbani è salita costantemente dal dopoguerra ad oggi, in Italia come in tutti i paesi industrializzati, ma il problema è emerso con una certa forza solo in tempi recenti a causa dei crescenti territori destinati alle discariche, soluzione fino a poco tempo fa egemone nel campo dei rifiuti. Le cose sono (continua...)