
Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Università Bocconi, Milano
Does broadband Internet affect fertility in Germany?
Francesco Billari, Osea Giuntella, Luca Stella
Utilizzando dati tedeschi, Francesco Billari, Osea Giuntella e Luca Stella testano se Internet a banda larga influenzi le scelte feconde in un contesto a bassa fecondità. I risultati mostrano che Internet ad alta velocità ha effetti positivi sulla fecondità delle donne più istruite di età compresa tra i 25 ei 45 anni. Mostrano poi che (continua...)
Un uso strumentale della ricerca demografica a Est?
Francesco Billari
I paesi dell’Europa Centrale e Orientale hanno sperimentato una vera e propria crisi demografica, cominciata con la caduta della Cortina di Ferro. La combinazione di bassissima fecondità ed emigrazione ha portato a tassi di crescita della popolazione negativi, che persistono per l’area nel suo insieme dagli anni ’90 del secolo scorso. Lituania (-1,6% annuo), Georgia, (continua...)
La popolazione mondiale tra certezze (poche) e incertezze (molte)
Francesco Billari
Il futuro dell’umanità nei prossimi decenni. Ogni biennio la “Divisione per la Popolazione” dell’ONU affronta questo ambizioso tema aggiornando, talora con forti correzioni di rotta (“revisioni”), le proiezioni della popolazione a livello globale e nazionale. L’ultima di queste revisioni (“World Population Prospects: the 2008 Revision”) è stata presentata l’11 marzo 2009. Il futuro è incerto, (continua...)
Sul sesso non ci si può astenere
Francesco Billari
Non volete contrarre malattie veneree? Basta non fare sesso. Non volete un bambino adesso? Basta non fare sesso. L’astinenza dai rapporti sessuali è l’insegnamento base dei programmi di educazione abstinence-only (“sola astinenza”), molto propagandati negli USA dell’amministrazione Bush, e diffusi già a partire dal 1996. L’approccio basato sulla sola astinenza ricorda quello della Chiesa Cattolica, (continua...)
LItalia del futuro:così si eviterà il declino demografico(*)
Francesco BillariL’Italia non è destinata al declino demografico ed è un paese d’immigrazione. Questi i contorni del cambiamento alla luce dei nuovi scenari Istat per la popolazione da qui al 2051[1]. Un’immagine forse diversa da quella alla quale anche i demografi ci avevano abituato. Il mancato declino dell’ammontare complessivo della popolazione è una sorpresa per (continua...)
Rappresentanza politica: l’importanza di parlare dei giovani
Francesco Billari
Negli ultimi tempi, finalmente, si è posta in modo deciso la questione della presenza dei giovani nella politica in Italia. La definizione di giovane è, peraltro, tipicamente italiana: si dà per scontato che fino a 40 anni si sia “giovani”. Ma è veramente importante parlarne? Può servire a qualcosa mostrare dati, analisi e denunciare come (continua...)
Stranieri Studenti
Francesco BillariParliamo molto spesso dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie, ma tra i migranti nell’era della globalizzazione non troviamo solo loro. Anche l’aumentata mobilità degli studenti a livello internazionale sta diventando sempre più visibile e importante. Sono pochi, però, gli stranieri che scelgono di studiare in Italia: siamo solo al 25mo posto su 30 paesi (continua...)
70 milioni di francesi nel 2050?
Francesco BillariLa Francia avrà 70 milioni di abitanti nel 2050, se le attuali tendenze demografiche continueranno. Questo lo scenario centrale delineato dall’INSEE (l’istituto centrale di statistica francese) per l’evoluzione della popolazione transalpina nei decenni a venire. Si tratta di un aumento di 9,3 milioni rispetto al dato disponibile per il 2005. Malgrado questo aumento, anche in (continua...)
Cave puerum (Cani e bambini)
Francesco Billari
Al Parco Siamo in una città italiana, in un parco. I cani, rigorosamente privi di museruola, in parte senza guinzaglio, scorrazzano. Liberi e belli. Hanno a disposizione spazi delimitati dove compiono i loro bisogni, che alcuni padroni sensibili verso il prossimo provvedono a raccogliere e gettar via adeguatamente impacchettati. Purtroppo, altri padroni, forse distratti o (continua...)