Collegio Carlo Alberto
Collegio Carlo Alberto
![]() Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Università Bocconi, Milano | ![]() Direttore dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR | ![]() è economista nel Dipartimento Economia e statistica della Banca d’Italia dal 1992 |
![]() ricercatore presso l'Istat, Istituto nazionale di statistica, Direzione centrale per le statistiche e le indagini sulle istituzioni sociali. | ![]() Professore di demografia, Dipartimento di Scienze Statistiche, Universita' di Padova | ![]() Professore di Demografia, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti”, Università di Firenze |
![]() E’ professore presso il Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Bologna | ![]() è professore di Demografia presso la Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze. | ![]() Professore di Demografia, Università Bocconi, Milano |
![]() è dirigente di ricerca presso la Fondazione Giovanni Agnelli di Torino | ![]() è professore di Demografia presso l’Università Cattolica di Milano. | ![]() Professore di Demografia, Università di Napoli Federico II |
![]() Professore di Demografia presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell'Università di Padova | ![]() Clicca qui per scoprire chi ha scritto per noi |
Dal giugno 2016 è in vigore la legge che ha introdotto nel nostro ordinamento l’istituto delle unioni civili con il riconoscimento giuridico della coppia formata da persone dello stesso sesso. Giulia M. Dotti Sani attraverso i dati della European Social Survey del 2017 racconta cosa pensano gli italiani dei matrimoni tra persone dello stesso sesso, (continua...)
Potrebbero le donne (e gli uomini italiani) fare figli prima? (sottointeso: e anche in un numero maggiore?) Attraverso i dati dell’Indagine campionaria sulle nascite e le madri condotta dall’Istat nel 2012 su un campione di 17,716 madri che hanno avuto un figlio tra il secondo semestre del 2009 e il primo del 2010, si può (continua...)
Neodemos è un foro indipendente di osservazione, analisi e proposta la cui finalità consiste nell'illustrare il significato delle tendenze in atto, di interpretarne le conseguenze di breve e di lungo periodo, di suggerire interventi e politiche.
Associazione Neodemos
Via Baldesi, 18 - 50131 Firenze
info@neodemos.it
ISSN 2421-3209 - Neodemos - www.neodemos.info
Caterina Livi Bacci
responsabile sito e webdesign
Filippo Bonechi, Lorenzo Moretto e Francesco Cipriani
webdeveloper – database project
Caterina Livi Bacci e Giovanni Mattioli
grafica e pubblicazioni
Gilles Dino Guarino e Matteo Figoli
social media team