Istat
Istat
![]() Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Università Bocconi, Milano | ![]() Direttore dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR | ![]() è economista nel Dipartimento Economia e statistica della Banca d’Italia dal 1992 |
![]() ricercatore presso l'Istat, Istituto nazionale di statistica, Direzione centrale per le statistiche e le indagini sulle istituzioni sociali. | ![]() Professore di demografia, Dipartimento di Scienze Statistiche, Universita' di Padova | ![]() Professore di Demografia, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti”, Università di Firenze |
![]() E’ professore presso il Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Bologna | ![]() è professore di Demografia presso la Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze. | ![]() Professore di Demografia, Università Bocconi, Milano |
![]() è dirigente di ricerca presso la Fondazione Giovanni Agnelli di Torino | ![]() è professore di Demografia presso l’Università Cattolica di Milano. | ![]() Professore di Demografia, Università di Napoli Federico II |
![]() Professore di Demografia presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell'Università di Padova | ![]() Clicca qui per scoprire chi ha scritto per noi |
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da un radicale mutamento del mercato del lavoro, con forte diffusione di forme contrattuali diverse da quelle standard, specie tra chi si affaccia per la prima volta sul mercato del lavoro. La crisi economica che ha recentemente colpito i paesi a sviluppo avanzato e in particolare l’Italia ha avuto (continua...)
Le malattie croniche e la disabilità presentano prevalenze più alte per le età più avanzate, cosicché una maggiore speranza di vita non per forza indica un maggiore numero di anni vissuti in buone condizioni di salute. La speranza di vita libera da disabilità misura il numero di anni che una persona può aspettarsi di vivere (continua...)
Neodemos è un foro indipendente di osservazione, analisi e proposta la cui finalità consiste nell'illustrare il significato delle tendenze in atto, di interpretarne le conseguenze di breve e di lungo periodo, di suggerire interventi e politiche.
Associazione Neodemos
Via Baldesi, 18 - 50131 Firenze
info@neodemos.it
ISSN 2421-3209 - Neodemos - www.neodemos.info
Caterina Livi Bacci
responsabile sito e webdesign
Filippo Bonechi, Lorenzo Moretto e Francesco Cipriani
webdeveloper – database project
Caterina Livi Bacci e Giovanni Mattioli
grafica e pubblicazioni
Gilles Dino Guarino e Matteo Figoli
social media team