Col decimo episodio del Podcast “Per terre e per mari” ci spostiamo nel finis terrae europeo. Lo abbiamo intitolato “Irlanda, la peronospora della diaspora”. La diaspora irlandese prese forza negli anni ’40 dell’Ottocento, conseguenza della grande carestia delle patate, alimento base della popolazione, i cui raccolti vennero distrutti dalla peronospora. John Kennedy, forse il più illustre tra i discendenti di emigrati irlandesi, nella sua storica e trionfale visita alla terra dei suoi padri, nel 1963, disse: “…Tanti paesi esportano petrolio e ferro, acciaio o oro o qualche altro prodotto, ma l’Irlanda ha avuto un solo bene da esportare, il proprio popolo…”. Una migrazione transatlantica difficile, che ha vigorosamente alimentato la crescita della società americana, al prezzo di grandi sacrifici e sofferenze. Ce lo racconta Massimo Livi Bacci e questo è “Per terre e per mari” il nuovo podcast di neodemos.
Podcast “Per terre e per mari” • Episodio 10. Irlanda, la peronospora della grande diaspora

Sostieni Neodemos
Cara Lettrice e caro Lettore, fare buona e seria divulgazione è il mestiere che esercitiamo da 15 anni con impegno e entusiasmo e, ci dicono, con autorevolezza. Dacci una mano a fare il nostro lavoro e rafforza la nostra indipendenza con un contributo, anche piccolo. Ci aiuterà a sostenere i costi di Neodemos, e ci incoraggerà a far meglio.
Grazie!