Al centro dell’Europa, la Germania sconvolta dalla guerra dei Trent’anni fu l’epicentro di forti movimenti migratori e di un lungo processo di ripopolamento. La lunga crisi dette vigore alle teorie mercantiliste, per le quali una popolazione fiorente era condizione necessaria per la prosperità di un paese. Gli stati e i regnanti assoluti dettero avvio a politiche di colonizzazione nei territori poco popolati e specialmente in quelli di confine, per rafforzare il loro dominio. La Grande Caterina, Imperatrice di Russia, sposa dell’erede al trono a 16 anni e Imperatrice a 32, fu l’ispiratrice di una migrazione di coloni tedeschi nella regione del basso Volga dell’immenso Impero. Questa ebbe un potente effetto fondatore, una travagliata storia e un drammatico finale nella Seconda Guerra Mondiale.
Podcast “Per terre e per mari” • Ep 9. La Grande Caterina e i coloni tedeschi del Volga

Sostieni Neodemos
Cara Lettrice e caro Lettore, fare buona e seria divulgazione è il mestiere che esercitiamo da 15 anni con impegno e entusiasmo e, ci dicono, con autorevolezza. Dacci una mano a fare il nostro lavoro e rafforza la nostra indipendenza con un contributo, anche piccolo. Ci aiuterà a sostenere i costi di Neodemos, e ci incoraggerà a far meglio.
Grazie!