1

Podcast “Per terre e per mari” • Ep 7. Les filles du Roi

Nei tre secoli antecedenti la Rivoluzione industriale, l’Europa alimentò un flusso di emigrazione consistente verso l’America. Consistente, se si tiene conto che la distanza, le difficoltà della navigazione, il costo dei passaggi e dell’insediamento, non permettevano flussi di massa come quelli dei secoli successivi. Tuttavia, alle soglie dell’Ottocento, le comunità di origine europea rappresentavano circa un terzo dei 30 milioni di abitanti del continente. Si trattava, in gran maggioranza, di popolazioni provenienti dalle isole britanniche, dalla Germania, dalla Spagna e dal Portogallo. Scarsa fu l’emigrazione dalla Francia, che popolò alcune isole caraibiche, ma non riuscì a consolidare il debole flusso migratorio verso il nord del continente americano. Il Settimo Episodio del Podcast “Per terre e per mari” tratta del particolarissimo tentativo del Re Luigi XIV e del suo ministro Colbert di dare impulso alla demografia del Québec, organizzando la migrazione di giovani donne in quella regione dove la sparuta popolazione francese era formata prevalentemente da — cacciatori, mercanti e militari. Quasi un esperimento di “laboratorio”, di grande successo demografico, per l’altissima riproduttività e per il suo “effetto fondatore”: gli oltre 7 milioni di canadesi francesi di oggi, sono in gran maggioranza discendenti di poche migliaia di immigrati. Ce ne parla Massimo Livi Bacci e questo è “Per terre e per mari” il nuovo podcast di neodemos.