1

Quando opporsi a una riforma previdenziale è … “grève”

Metter mano al sistema previdenziale è difficile e politicamente costoso. Quando la dura realtà demo-economica costringe a tirare la cinghia, il mugugno cresce, l’opposizione gongola, le piazze si riempiono. Ne sanno qualcosa (anche) in Francia, dove Macron fatica a far passare la “sua” riforma. Ma tu, Italiano, perché sorridi? De te fabula narratur. Per mano non di Orazio, ma di Gustavo De Santis.

Non molto seguito dai media italiani è stato lo sciopero (la grève) del 19 gennaio 2023 in Francia, contro la riforma delle pensioni. Et pour cause, dirà qualcuno: che ce ne cale a noi? Direttamente poco, lo ammetto, ma possiamo approfittare della vicenda se non altro per sorridere e amaramente riflettere sulla storia che, invano, si ripete ‒ anche poco fuori dalle mura di casa.

Premessa

La Francia è messa meglio di noi sotto vari profili. Le piramidi per età a confronto nella figura 1 indicano che siamo entrambi paesi demograficamente maturi, ma (quasi) un abisso ci separa in termini di invecchiamento, sia attuale sia, e soprattutto, nella prospettiva dei prossimi trent’anni, se non di più. Questo perché oltralpe, con condizioni di sopravvivenza simili, hanno però una più alta fecondità (1.8 contro 1.3 figli per donna nel 2021) e una più forte presenza di immigrati (persone nate all’estero e mediamente più giovani): 13.1% da loro, contro 10.6% da noi (tabella 1).

I francesi sono più numerosi (65 contro 59 milioni di abitanti), meno densi (117 contro 200 ab/kmq), più ricchi (35 contro 31mila € pro capite, in PPP), e più attivi sul mercato del lavoro, sia in generale sia per sottogruppi particolari, ad esempio per età e per sesso. Tanto per dirne una, da loro il tasso di occupazione femminile è del 70%, da noi appena del 53%. Le pensioni, da loro, assorbono meno risorse, sia in rapporto al Pil (13.5%, contro il 15.5% in Italia) sia in rapporto alle retribuzioni lorde (l’aliquota contributiva “normale” è inferiore al 28%, contro il 33% da noi).

Nonostante questi loro vantaggi rispetto all’Italia, anche in Francia il sistema previdenziale iper-generoso impostato negli anni d’oro, ma ormai tramontati, della crescita economica e demografica non può reggere di fronte al rallentamento in entrambe le sfere. Anche lì, come da noi e come dappertutto nel mondo, molte riforme sono state da tempo introdotte, ma ancora non sufficienti.

I problemi principali sono in realtà due. Il primo è che da loro il caos regna sovrano, dato che hanno ben 42 sistemi diversi, a seconda delle categorie produttive, con disparità di trattamento (e generosità) talvolta anche forti. Il secondo è che, come detto, l’insieme è “troppo generoso” verso gli anziani, il cui tenore di vita è simile a quello medio della popolazione, come in Italia del resto, anziché un poco inferiore, come ‒ giustamente ‒ avviene nella media OCSE, dato che gli anziani raramente lavorano, e quindi vivono di trasferimenti, con risorse prelevate dalla popolazione produttiva (Fig. 2). Infine, perché permette e incentiva una troppo precoce uscita dal mercato del lavoro: fino a 60 anni i tassi di occupazione francesi sono in linea con quelli medi OCSE, ma poi crollano (Fig. 3). E il meccanismo di incremento dell’età pensionabile, che pure già era previsto, è troppo blando.

Riforma del sistema previdenziale francese: lavori in corso

Già nel gennaio del 2020, il parlamento francese aveva avviato le pratiche per una riforma, poi bloccata dalla crisi da Covid, ma adesso ripartita, e osteggiata dagli scioperanti, come regolarmente avvenuto in analoghe occasioni precedenti: 1995, 2003, 2010, 2019… La proposta ha due obiettivi principali:

1) unificare il sistema e
2) metterlo su un percorso sostenibile.

Come tutti sanno (ma pochi accettano come necessario), il punto (2) significa pensionamento più tardivo, o pensione più bassa, o contributi più alti, o una combinazione di queste cose. Per adesso, per questa seconda parte (sostenibilità) ci si propone solamente di innalzare l’età pensionabile da 62 a 64 anni (per chi ha almeno 42 anni di contributi; se no è 66/67). In termini italiani, questo sarebbe equivalente al passare da quota 104 (62 anni di età + 42 di contributi) a quota 106.

Apriti cielo! Cosa dicono in sostanza i fieri scioperanti? Tralasciando gli onnipresenti elementi politici (si oppongono alla riforma, impopolare, i partiti contrari al governo in carica, per indebolirlo), le principali argomentazioni sono tre:

questa è una modifica di regole già concordate in passato, e quindi lede i diritti acquisiti;
le pensioni differenziate, e quindi molto più favorevoli per certe categorie (i dipendenti pubblici, ad esempio), sono una giusta compensazione per le peggiori condizioni salariali patite durante gli anni di lavoro, e 
in generale, le moderne condizioni di lavoro non permettono di restare al lavoro troppo a lungo (danni per la salute, bassa produttività, ecc.), salvo casi particolari: una bassa età pensionabile va dunque mantenuta.
Suona familiare?

Considerazioni non finali

La difesa di sistemi previdenziali differenziati nasce dall’idea che quel che avviene dopo sia una sorta di prolungamento del rapporto di lavoro, un pagamento differito (e dovuto) per prestazioni rese in passato. Concezione che poteva forse andar bene alle origini (sistemi a capitalizzazione, con capitali investiti spesso nelle stessa azienda in cui si lavorava) ma che non ha senso in una previdenza pubblica a ripartizione, in cui le pensioni degli anziani di oggi sono pagate da chi oggi lavora, normalmente in un’altra parte del paese e in tutt’altro settore.

Un sistema previdenziale fuori equilibrio non potrebbe mai essere riformato se si ragionasse sul principio del diritto acquisito, perché si troverà sempre qualcuno che ha versato almeno un euro di contributi sotto le regole precedenti, e avrebbe quindi, in astratto, il diritto di vederselo retribuito (in termini di pensione) secondo quelle regole, a prescindere da quanto fossero sensate. Peccato che nessuno evidenzi mai che a queste regole, per incapacità o per dolo, si è arrivati grazie a un accordo tra i presenti di allora (adulti e anziani) ma a danno delle generazioni future, chiamate a sostenere i costi di scelte che non hanno votato, e di cui non potranno beneficiare. Senza voler lanciare crociate, c’è più di una ragione per sostenere che i “diritti acquisiti” sono difendibili solo fino al punto in cui non si traducono in un furto ai danni di chi verrà, e cioè fino a che ciò che si riprende in termini di pensione non supera ciò che si è versato in termini di contributi.

Infine, se si vive più a lungo, adattare qualcosa è semplicemente inevitabile. Se produco 10 per 40 anni, e quindi 400 in totale, ma vivo 80 anni, posso mediamente consumare 400/80=5 ogni anno, “tassando” quindi al 50% gli anni attivi. Ma se la mia vita si allunga fino a poniamo, 90 anni, e non aggiusto l’età pensionabile, il prodotto totale rimane 400, ma adesso lo devo dividere per 90 anni di vita, il che fa appena 4.4: la “tassa” è salita al 55.6%. Se non si vuole che ciò avvenga, bisogna accettare di trascorrere gli anni anziani con modestissimo tenore di vita (cosa anche questa spiacevole), o allungare il periodo lavorativo. Se questo, ad esempio, crescendo in proporzione, passasse a 45 anni, adesso il prodotto totale della mia vita lavorativa salirebbe a 450, che, diviso 90 anni di vita totale, fa di nuovo 5, come prima dell’allungamento della sopravvivenza. Insomma, un’età pensionabile che segue dinamicamente l’allungamento della vita preserva sia l’aliquota contributiva sia le pensioni degli anziani. Oppure, all’italiana o secondo gli scioperanti francesi, si fanno debiti e qualcuno pagherà.

Un ragionamento banale, in astratto, ma il messaggio non “passa” nell’agone politico, per molte ragioni: 

perché il problema non è mai presentato nei suoi veri, e in fondo semplici termini,
perché la situazione previdenziale è, in tutto il mondo, incancrenita da mille leggi ad hoc, che hanno creato un’infinità di casi particolari, ognuno con il suo orticello da difendere,
perché molte professioni hanno sgradevoli condizioni di salario e di lavoro, compensate però da pensioni generose, e una riforma “equa” sarebbe accettabile solo rivedendo anche i contratti di lavoro di quelle categorie,
perché i numeri fanno paura: gli elettori non li guardano e comunque non li sanno interpretare,
perché siamo tutti miopi (diamo molta importanza al presente ma poca al futuro), 
perché nessuno si fida più delle promesse dei politici, che infinite volte, anche nel recente passato, hanno giurato che le riforme appena introdotte (spesso solo parziali, se non peggiorative in termini di sostenibilità dei conti) avrebbero definitivamente risolto la questione.

Ma il problema che mi pare più grave di tutti è l’asimmetria di potere tra chi tratta di pensioni oggi (i presenti) e chi sarà poi chiamato a pagare per gli “errori” commessi (i bambini e le generazioni che ancora devono nascere). In Italia, negli ultimi anni, solo i governi tecnici hanno tenuto la barra (relativamente) dritta in campo previdenziale (Amato, Dini, Monti/Fornero). I partiti invece, spinti da una base ancor più miope dei loro rappresentanti, nella migliore delle ipotesi non hanno fatto danni, ma spesso hanno remato in senso opposto: quota 100, 102 e 103 sono solo alcuni dei numerosi esempi.

In Francia, il governo Macron è politico, ma vacillante. Quel che propone è ovvio e di buon senso: persino insufficiente, a dire il vero. Convincere elettori e scioperanti, però, … c’est une autre histoire.