1

I Campani nelle regioni italiane e le loro migrazioni interregionali

La Campania, sia come regione di origine che di destinazione, ha da sempre fornito un contributo importante alle dinamiche migratorie interne alla nostra penisola. Alessio Buonomo, integrando il criterio della regione di origine e di destinazione degli spostamenti con quello della regione di nascita delle persone, fornisce un quadro più articolato della comunità campana nelle diverse realtà italiane e una differente prospettiva di lettura delle loro migrazioni interregionali.

L’importanza della regione di nascita

L’Istat non fornisce statistiche sulla popolazione residente in Italia distinta per regione di nascita, se non ai censimenti demografici. Considerare anche la regione di nascita delle persone permetterebbe invece di individuare i nativi di una data regione in qualunque contesto di residenza e distinguere i trasferimenti di residenza (migrazioni) non solo per luogo di origine e di destinazione ma anche per regione che ne ha dato i natali. Per adottare tale approccio si è utilizzata una specifica procedura (descritta in Buonomo e Strozza 2020) che attribuisce la regione di nascita (i nati nelle 20 regioni italiane più i nati all’estero) alla popolazione residente in Italia dal 2002 al 2015.

I campani che vivono in una regione diversa da quella di nascita

Ad inizio 2015 dei quasi 8milioni di residenti in Italia che vivono in una regione diversa da quella di nascita i campani sono i più numerosi con oltre 1,2 milioni di residenti fuori regione (seguiti da siciliani e pugliesi), pari al 18,3% dei quasi 6,6 milioni di nati in Campania residenti sul territorio nazionale.

La stima della popolazione distinta per regione di residenza, di nascita, sesso e classi di età, ha consentito di analizzare le principali caratteristiche demografiche e la distribuzione dei campani in base alla regione in cui vivono (tab.1). Ad inizio 2015 la colonia più numerosa vive nel Lazio (quasi 260 mila persone, oltre il 21% di tutti i campani residenti fuori regione), con un forte impatto sulla popolazione complessiva residente nella regione (4,4%), inoltre in tale territorio quasi i due terzi dei nati fuori regione sono campani. Tale situazione è legata al forte interscambio migratorio tra le due regioni, come dimostra il fatto che i laziali sono il primo gruppo regionale in Campania. Le opportunità lavorative sono senza dubbio il fattore più importante del richiamo esercitato dalla Lombardia, dove vivono quasi 240 mila campani, pari al 2,4% dei residenti e il 38% di tutti i nati fuori regione. Seguono, nella graduatoria per numerosità della colonia campana, l’Emilia-Romagna (153 mila), la Toscana (133 mila) e il Piemonte (107 mila).

Le migrazioni interregionali da e per la Campania

La presenza di una colonia così numerosa di campani che vive nelle diverse regioni italiane implica una fitta rete di spostamenti tra le diverse realtà del paese che hanno prevalentemente, ma non esclusivamente, nella regione del Mezzogiorno il luogo di partenza o di arrivo. Limitando l’attenzione ai soli trasferimenti di residenza interregionali che hanno interessato la Campania nel periodo 2003-2014 risulta che circa il 71% delle partenze e circa il 69% degli arrivi hanno riguardato i cosiddetti nativi. Inoltre, il saldo migratorio per l’interno della regione, sempre negativo nei quattro trienni del periodo considerato, appare di dimensioni decrescenti (tab. 2), con i valori più bassi nell’ultimo triennio esaminato, per effetto di una certa crescita degli arrivi dal resto dell’Italia. Ma i flussi migratori interregionali riguardanti la Campania possono essere scomposti nella parte dovuta ai campani, in quella relativa ai nati in altra regione italiana e in quella dei nati all’estero. La situazione appare abbastanza articolata. I campani fanno registrare nei quattro trienni esaminati un saldo migratorio negativo di dimensioni progressivamente crescenti per effetto dell’incremento del numero di partenze (da 86 mila a oltre 102 mila), mentre il saldo migratorio dei nativi delle altre regioni da negativo (-19 mila nel secondo triennio) è diventato positivo nell’ultimo triennio (+1.400 unità) e quello dei nati all’estero, pur restando negativo, si è progressivamente ridotto di rilevanza numerica (da -13 mila a -3 mila). Pertanto, l’aumento di iscrizioni nella regione in Campania negli anni più recenti non sarebbe legato al fallimento del progetto migratorio dopo la crisi economica, in quanto il numero dei nati in Campania che tornano nella regione di nascita, non sono in aumento, anzi la loro numerosità (sia assoluta che relativa) si è mantenuta pressoché costante. Ad aumentare invece sono le iscrizioni in Campania dei nati all’estero e dei nati in altra regione.

L’elevata propensione a emigrare da parte dei campani

Per valutare la propensione all’emigrazione tenendo sotto controllo la differente struttura per età delle popolazioni a confronto, sono stati calcolati i tassi specifici per classi di età sintetizzati attraverso i tassi di (e)migratorietà totali (consultabili nel dettaglio in Buonomo e Strozza 2020). Considerando solo il triennio più recente (2012-2014), con riferimento alle partenze dalla Campania, la propensione ad emigrare dei campani è minore di quella dei residenti nati al di fuori della regione che hanno una propensione allo spostamento interregionale nettamente maggiore, più elevata anche rispetto ai nati all’estero. Questo è un risultato in linea con quanto accade in tutte le regioni italiane: i nati nella stessa regione di residenza hanno propensioni ad emigrare sempre nettamente inferiori rispetto a quelle registrate tra i nati all’estero e soprattutto tra i nati in un’altra regione italiana. Tali risultati non stupiscono se si tiene presente che i nati fuori regione e i nati all’estero sono collettivi selezionati che hanno già sperimentato un evento migratorio. Inoltre, i nati in un’altra regione italiana hanno legami nei contesti di origine che potrebbero favorire una ulteriore migrazione interregionale. Ciò che caratterizza i campani residenti nella regione di nascita è il livello della loro propensione all’emigrazione che risulta particolarmente elevato e inferiore nell’ultimo triennio solo a quello dei calabresi. Più in generale, si conferma nell’ultimo periodo considerato una straordinaria propensione a trasferirsi in un’altra regione da parte di tutti i meridionali (in particolare calabresi, campani, lucani e molisani), che mostrano valori nettamente più elevati dei centro-settentrionali, con la sola eccezione dei sardi.

Sintesi e considerazioni conclusive

In sintesi, appare chiaro l’importante ruolo giocato dal luogo di nascita nel determinare le dinamiche migratorie. In particolare, diversamente da quanto generalmente ipotizzato, l’aumento delle iscrizioni in Campania dopo la crisi economica, non sembra essere dovuto ai rientri in senso stretto (nati in Campania che tornano nella regione di nascita), ma all’aumento degli ingressi di nati all’estero e di un’altra componente, evidentemente importante, sebbene finora trascurata, che è quella dei nati in altre regioni italiane. Tuttavia, va precisato che una parte degli arrivi, come delle partenze, di nativi delle altre regioni italiane potrebbe riguardare discendenti di campani nati nelle regioni di destinazione dei propri genitori. Non c’è modo di approfondire questo aspetto. Queste analisi ci hanno permesso anche di mettere in luce come i campani che vivono fuori regione siano non solo la colonia più numerosa tra tutti i gruppi regionali, ma anche quella con la maggiore propensione alla migratorietà interregionale (dopo la comunità calabrese). Senza dubbio sarà interessante studiare come si sono modificate le migrazioni negli anni più recenti e, in particolare, negli anni della pandemia globale tenuto conto anche del ruolo giocato dalla regione di nascita del migrante.

Riferimento bibliografico

Buonomo A., Strozza S., «La recente migrazione interregionale dei campani», in Colucci M., Gallo S. (a cura di), Campania in movimento. Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia, il Mulino, Bologna, 2020, pp. 45-77.