1

Covid-19 in Germania: una riflessione a partire dai dati del Robert-Koch Institut

Covid-19 in Germania

Il caso della Germania, che ha un numero di decessi da Covid-19 estremamente ridotto rispetto al numero dei contagiati, e con una struttura per età assai più giovane di quanto non avvenga in altri paesi, viene trattato da Federico Quadrelli, che mette in rilievo la robusta organizzazione sanitaria del paese a fronte dell’epidemia. Ma resta il sospetto di una forte difformità di criteri nella registrazione dei decessi attribuiti al virus, con ricadute negative per le analisi epidemiologiche comparative.

Angela Merkel ha parlato alla nazione il 16 marzo scorso, invitando le tedesche ed i tedeschi a “prendere seriamente” il problema del Coronavirus. Sono piovute critiche un po’ da tutte le parti sulla “presunta” lentezza con cui il Governo federale si è mosso. Eppure, sono stati già annunciati provvedimenti importanti: si pensa a raddoppiare i numeri dei letti attrezzati per la terapia intensiva e a Berlino, per esempio, la ministra della Salute, Dilek Kalayic ha dichiarato che nei prossimi dieci-quindici giorni, sarà allestito ex-novo un ospedale con una capacità di 1000 posti letto per malati da Codiv-19. Tutto questo accade in un clima paradossale: le istituzioni sembrano aver compreso la serietà dell’infezione, anche guardando al caso italiano, mentre la popolazione, nonostante appelli e restrizioni, sembra non essere consapevole del rischio. Complice, forse, il fatto che i dati relativi alle infezioni, e ancora di più quelli relativi ai decessi, sono molto contenuti rispetto al caso italiano. Ed è quindi lecito supporre che anche ciò influenzi in qualche modo la percezione generale delle persone.

Che cosa è il Covid-19?

Il Covid-19 – appartenente alla già nota famiglia dei Coronavirus – è un nuovo virus, fino ad oggi non conosciuto, che può sviluppare crisi respiratorie anche gravi – da qua il nome SARS-2, ossia “Severe Acute Respiratory Syndrome”. La virologa Ilaria Capua l’ha definita “sindrome simil-influenzale da Coronavirus”, spiegando che il virus può produrre sintomi tipici dell’influenza (febbre da moderata ad alta e tosse per esempio) che possono risultate lievi o (molto) gravi. Ma soprattutto, è caratterizzato da un elevato indice di contagiosità. Nei pazienti più esposti – immunodepressi, anziani, persone con quadri clinici compromessi – il virus è causa di polmoniti virali che richiedono quindi l’ospedalizzazione. Alle questioni di carattere medico si aggiungono questioni di carattere organizzativo. Per questo, come ha spiegato Massimo Livi Bacci, se non vengono prese misure di contrasto alla diffusione del virus su un ipotetico milione di contagiati, ben 50.000 avrebbero bisogno di un posto in terapia intensiva. Ad oggi, però, i posti disponibili sono solo 5.000. Per altro, in parte già occupati da persone ricoverate per malattie di altra natura. Per questo, il Covid-19 non è “l’angelo della morte”, ma non deve essere sottovalutato.

La situazione degli ospedali in Germania

La questione organizzativa è centrale: contenere il contagio attraverso l’auto-isolamento, o le quarantene forzate è fondamentale per garantire la tenuta del sistema sanitario. Non si tratta, quindi, tanto di fermare l’infezione, ma di rallentarla così da permettere al sistema di non collassare. Questo è per l’Italia il grande problema. Quale è la situazione in Germania? Secondo quanto riportato da DKG, ossia l’associazione degli ospedali tedeschi, la Germania dispone di 497.000 posti letto complessivi, di cui 28.000 sono posti letto attrezzati per la terapia intensiva, 50 camere iperbariche e 1200 stazioni per l’intensiva. Il 70-80% dei posti disponibili in terapia intensiva è già occupato. Resta però una quota libera che può ospitare eventuali casi gravi da Covid-19.

I numeri del contagio: positivi, ricoverati e deceduti

Il dato con cui confrontarci si riferisce alla caratteristica dei contagi in Germania. Il Robert-Koch Institut di Berlino, che raccoglie giornalmente i dati relativi agli esiti dei tamponi, dei ricoveri e dei decessi, ha pubblicato un primo rapporto, in data 19.03.2020, che offre un’immagine molto diversa da quella relativa ai contagi avvenuti in Italia². (Fig. 1)

La quota maggiormente colpita dal virus è quella compresa tra i 35 ed i 59 anni. Anche la classe d’età 15-34 risulta interessata in modo consistente. Di contro, sono pochi i contagiati tra i 60 ed i 79 anni e ancora meno gli over 80. Di conseguenza, le morti registrate sono “appena” 20 sui 10.999 casi registrati al momento dell’analisi e tutti in pazienti over 65 con un’età media di 80 anni. Il che è in linea con la casistica dei decessi in Lombardia e nel resto: mediana 80.5, età media 79,5. Appare subito chiara la forte discrepanza rispetto all’indice di letalità del Covid-19 in Germania e in Italia che, in base a questi dati, è dello 0,2%. Ultima osservazione sull’età: in Italia l’età mediana dei diagnosticati con Covid-19 è di 63 anni (Fig.2).

Qualche dato circa i decessi

I decessi vengono registrati in modi diversi in Italia e in Germania? Ossia, come viene definito chi è deceduto “per” il Covid-19? Sempre Ilaria Capua, con un intervento sul Corriere.it ha spiegato che ogni Paesi segue linee di raccolta e di classificazione dei dati in modi differenziati. Sarebbe quindi utile avere delle linee guida concordate e controllate per tutti i Paesi, così da avere la possibilità di comparare i vari casi. Un’altra questione è relativa alla modalità di trasmissione dell’infezione: in Italia, dove si è diffuso il Covid-19? Forse nelle strutture ospedaliere, dunque, ha colpito persone che erano già ospedalizzate e con quadri clinici compromessi? Secondo il rapporto rilasciato dall’Istituto Superiore di Sanità, per esempio, i decessi registrati riguardano persone con un’età media di 80.5 anni tutte con patologie pregresse: il 25% con 1 patologia, un 25,6% con 2 patologie e ben il 48,5% con tre o più patologie. Le più frequenti sono l’ipertensione arteriosa (76,1%), diabete mellito (35,5%), Cardiopatia ischemica (33%) fibrillazione atriale (24,5%) e nel 20,3% dei casi un cancro pregresso attivo negli ultimi 5 anni. I decessi di under 50 sono stati solo 17, e riguardavano persone con gravi patologie.

Alcune riflessioni conclusive

In conclusione, i dati a disposizione sono ancora pochi ed incerti. Questo contributo ha carattere sociologico e si interroga sulla situazione medico-organizzativa e sulle caratteristiche clinico-demografiche dei pazienti e dei deceduti in chiave comparativa. Se il quadro della situazione, anche in Germania, è destinato a modificarsi in un senso o in un altro, non è prevedibile, tuttavia, questo confronto dei dati relativi alle classi di età dei contagiati, dei decessi e dei quadri clinici può essere utile per meglio comprendere il fenomeno e la sua differente manifestazione in paesi geograficamente vicini. E per comprendere, in parte, le differenti reazioni³.

Fonte figure

Figura 1:  Istituto Superiore di Sanità

Figura 2: Robert-Koch Institut, Berlino, 19.03.2020

Note

¹ Per un approfondimento sullo sviluppo delle epidemie e pandemie degli ultimi anni, fino a Covid-19, Cf. David M. Morens, M.D., Peter Daszak, Ph.D., and Jeffery K. Taubenberger, M.D., Ph.D. (2020) Escaping Pandora’s Box — Another Novel Coronavirus, in: the New England Journal of Medicine, 26.02.2020.

² I dati relativi a positivi, ospedalizzati e decessi è, ovviamente, in costante aggiornamento. I dati qua presentati si riferiscono all’analisi pubblicata al 19.3.2020 e si riferisce quindi ai dati raccolti fino alle ore 00.00. Come indicato nel rapporto.

³ E’ appena uscito un ulteriore rapporto del Koch-Institut: la situazione resta più o meno stabile rispetto a quella sopra descritta, con un aumento però dei contagiati ultraottantenni.