1

Quanti sono i poveri in Italia?

reddito di inclusione, reddito di dignità e reddito di cittadinanza - famiglia in difficoltà economiche

Tra reddito di inclusione, reddito di dignità e reddito di cittadinanza, l’attuale campagna elettorale non difetta di proposte volte al contrasto economico della povertà[i]. È un’attenzione insolita ma benvenuta in un paese che è ancora lontano dagli standard affermatisi nei principali paesi europei. Secondo i dati di Eurostat, nel 2014 l’Italia spendeva per le prestazioni sociali per famiglia, infanzia, abitazione ed esclusione sociale solo l’1,8% del PIL, rispetto al 3,9% in Germania, al 4,2% in Francia o al 4,9% nel Regno Unito. La platea dei potenziali beneficiari delle misure proposte dipende dal loro preciso disegno, ma un termine di raffronto per valutarne il grado di copertura è rappresentato dal numero di persone in condizioni di povertà. È quindi utile passare in rassegna le statistiche disponibili e descriverne l’andamento recente.

Un quadro statistico articolato

L’Istat diffonde annualmente varie misure di povertà, che differiscono per metodologia e fonte[ii].
La povertà relativa è calcolata sulla spesa per consumi prendendo il valore medio pro capite della spesa per consumi come soglia di povertà per una famiglia di due persone e derivando le soglie per le famiglie di ampiezza diversa applicando una scala di equivalenza[iii]. Nel 2015 la soglia era uguale a 631 euro mensili per una persona sola, a 1.051 euro per un nucleo di due persone, a 1.713 euro per un nucleo di quattro persone.

Anche la povertà assoluta è stimata sulla spesa per consumi, ma prende a riferimento una soglia data dal costo di un paniere di beni e servizi giudicato essenziale per conseguire uno standard di vita socialmente accettabile. La composizione del paniere tiene conto delle caratteristiche familiari, mentre il suo costo riflette il livello dei prezzi del luogo in cui la famiglia risiede. Così la soglia di povertà assoluta varia per numero ed età dei componenti, ripartizione geografica e tipo di comune[iv]. Il valore monetario del paniere è stato calcolato per il 2005 e viene rivalutato annualmente per le variazioni degli indici dei prezzi al consumo specifici delle categorie di beni e servizi che lo compongono. Nel 2015 la soglia di povertà per una persona sola tra i 18 e i 59 anni variava tra 552 euro mensili in un piccolo comune del Mezzogiorno e 819 euro in una grande città del Nord; per una coppia con due bambini tra i 4 e i 10 anni la soglia variava tra 1.186 e 1.632 euro mensili.

Nell’ambito delle statistiche europee sulle condizioni di vita, l’Istat misura il rischio di povertà o esclusione sociale. Questo indicatore è una variabile di riferimento per le politiche economiche e sociali poiché rientra tra quelli per cui la Strategia Europa 2020 dell’UE ha fissato obiettivi quantitativi da raggiungere entro il 2020[v]. Sono considerate a rischio di povertà o esclusione sociale tutte le persone che vivono in una famiglia che presenta almeno una delle tre condizioni seguenti: rischio di povertà, bassa intensità di lavoro, grave deprivazione materiale. Il rischio di povertà si basa su una soglia relativa calcolata sui redditi familiari. Sono a rischio di povertà tutte le persone il cui reddito equivalente è inferiore al 60% della mediana della distribuzione individuale del reddito equivalente[vi]. Nel 2015 questa soglia era uguale a 812 euro mensili per una persona sola e 1.706 euro per una coppia con due bambini. La condizione di bassa intensità di lavoro caratterizza tutte le persone di età compresa fra i 18 e i 59 anni, esclusi gli studenti fino a 24 anni, che vivono in famiglie in cui i componenti adulti lavorano complessivamente meno di un quinto del totale dei mesi in cui potrebbero lavorare[vii]. Le persone in grave deprivazione materiale vivono in famiglie che soffrono di almeno quattro condizioni di disagio materiale tra le nove previste[viii].

Quanti sono i poveri in Italia?

Oltre che per la fonte statistica sottostante (indagine sui consumi e indagine sulle condizioni di vita), gli indicatori dell’Istat sulla povertà differiscono quindi sia per lo spazio valutativo (spesa per consumi, reddito, occupazione, disponibilità di beni e servizi) sia per la metodologia. Non stupisce quindi che le statistiche sulla diffusione della povertà siano diverse.

Considerando i dati per il 2015, il numero di persone povere passa da 4,6 milioni applicando la soglia assoluta ai consumi a 8,3 milioni applicando la soglia relativa sempre ai consumi; sale a 12,5 milioni applicando invece la soglia relativa ai redditi (Tavola 1). Le persone a rischio di povertà o esclusione sociale sono 18,1 milioni, un valore molto superiore all’obiettivo di 12,9 milioni che dovrebbe essere raggiunto entro il 2020[ix]. Corrispondentemente, la stima dell’incidenza della povertà nelle sue varie accezioni varia tra il 7,6% e il 30,0%.

Vale la pena ricordare che queste stime si riferiscono alle sole persone che vivono in famiglia. Escludono quindi chi vive permanentemente in convivenze (case di cura o riposo, carceri, ecc.), ma soprattutto le persone senza dimora ovvero gli individui cui spesso si pensa quando si parla di povertà. Il numero di questi ultimi è stato stimato dall’Istat in circa 51 mila persone nel 2014 nei 158 comuni in cui è stata condotta la rilevazione[x].

Gli andamenti recenti della povertà

Le stime basate sulla spesa per consumi, sia della povertà assoluta sia di quella relativa, mostrano variazioni complessivamente contenute dalla metà degli anni novanta fino alla Grande Recessione del 2008-09 (Figura 1). Quest’ultima, nonostante il crollo della produzione e la caduta dei redditi familiari, non ha avuto effetti percettibili sulle misure di povertà. È con la crisi dei debiti sovrani innescatasi nella seconda metà del 2011 che cresce nettamente la quota delle persone povere: balza dall’11,2% nel 2011 al 12,8% nel 2012, raggiungendo il 14,0% nel 2016, usando la soglia relativa; quasi raddoppia dal 4,4% al 7,9% tra il 2011 e il 2016 usando la soglia assoluta.

A parte il livello, il quadro non è molto diverso per le stime basate sui redditi. Le variazioni sono complessivamente limitate, anche se la quota di persone a rischio di povertà raggiunge nel 2016 il 20,6%, un paio di punti percentuali in più del minimo toccato nel 2008. La crescita della povertà è invece molto più marcata, 4,6 punti percentuali, quando è valutata utilizzando una soglia di povertà “ancorata”. Quest’ultima mima la dinamica di una soglia assoluta, poiché è calcolata rivalutando di anno in anno la soglia relativa per il 2004 per la sola variazione dei prezzi. Il ricorso ai risparmi accumulati per mantenere il livello dei consumi nella fase iniziale della crisi può contribuire a spiegare perché l’incremento della povertà stimato sui redditi tenda ad anticipare quello stimato sulla spesa per consumi.

La dinamica della povertà assoluta è simile tra Nord, Centro e Mezzogiorno: in tutte e tre le ripartizioni, l’incidenza aumenta di 1,6 volte tra 2007 e 2016. È invece assai differente per tipo di famiglia: il peggioramento delle condizioni di vita ha riguardato soprattutto le famiglie con figli, mentre è stato contenuto per le famiglie di anziani, soli o in coppia. La prolungata crisi economica si è contraddistinta per un’inversione, prima, e un ampliamento, poi, dei differenziali per classe di età (Figura 2), a conferma della complessiva debolezza degli strumenti di sostegno economico diversi dalle pensioni. L’onere della recessione è inoltre ricaduto in maniera rilevante sulle famiglie in cui vivono immigrati[xi]. Questo trend è proseguito nella fase di ripresa recente: l’aumento della povertà assoluta tra 2014 e 2016 ha riguardato quasi esclusivamente le famiglie in cui sono presenti stranieri (Figura 3).

Conclusioni

L’Italia dispone di un quadro articolato di statistiche sulla povertà. Lungi dall’essere un problema, questa varietà coglie le molte sfaccettature di un fenomeno complesso. Per esempio, gli indicatori di povertà assoluta tengono conto delle differenze territoriali nel costo della vita, mentre quelli relativi fanno sì che lo standard di povertà rifletta i miglioramenti delle condizioni di vita nelle fasi di rapida crescita economica. L’importante, nel discutere la rilevanza della povertà, è usare le statistiche con accortezza, tenendo presente gli aspetti che le differenziano.

Note

[i] Cfr., per esempio, F. De Bortoli, “I programmi sul reddito e i poveri (invisibili)”, Corriere della Sera, 19 gennaio 2018.

[ii] La pubblicazione annuale delle stime sulla povertà relativa è iniziata nel 1996, con riferimento ai dati per il 1995, per iniziativa della Commissione di indagine sulla povertà e sull’emarginazione presieduta da Pierre Carniti. Si devono alla stessa Commissione anche l’elaborazione metodologica e la diffusione delle prime stime sulla povertà assoluta nel 1998. Dal 1999 è direttamente l’Istat a curare la pubblicazione di entrambe le statistiche. Dal 2006 l’Istat diffonde anche i risultati dell’indagine “Reddito e condizioni di vita”, che fa parte di una rilevazione statistica europea coordinata da Eurostat. Cfr. Istat, “La povertà in Italia”, e “Condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie”, ; per le serie storiche, cfr. le basi dati online dell’Istat, e di Eurostat. Statistiche sulle persone a basso reddito sono disponibili anche nell’indagine della Banca d’Italia sui bilanci familiari. Cfr. Banca d’Italia, “Bilanci delle famiglie italiane”.

[iii] Le scale di equivalenza consentono di tenere conto che, a parità di spesa per consumi o reddito, il benessere dipende da chi vive nella famiglia, sia perché i bisogni variano con l’età e altre caratteristiche sia perché la coabitazione genera economie di scala nei consumi (per esempio nelle spese per il riscaldamento). La scala di equivalenza utilizzata nella stima della povertà relativa è nota come scala Carbonaro e tiene conto solamente della dimensione familiare.

[iv] Comuni centro di area metropolitana; comuni periferia di area metropolitana e comuni con 50.001 abitanti e più; altri comuni fino a 50.000 abitanti diversi dai comuni periferia di area metropolitana. La serie precedente della povertà assoluta, elaborata sotto gli auspici della Commissione di indagine sulla povertà e sull’emarginazione, seguiva il medesimo approccio concettuale, ma utilizzava una metodologia più semplice; in particolare, non teneva conto delle differenze territoriali nel costo della vita. Cfr. Istat, “La misura della povertà assoluta”, Metodi e Norme, n. 39, Roma, 2009.

[v] Cfr. La strategia Europa 2020.

[vi] È utilizzata la scala di equivalenza dell’Ocse modificata che attribuisce valore 1 al primo adulto, 0,5 a ogni altra persona di 14 e più anni e 0,3 a ogni bambino con meno di 14 anni.

[vii] Sono escluse dal computo le famiglie composte soltanto da minori, da studenti di età inferiore a 25 anni e da persone di 60 anni o più.

[viii] Le nove condizioni di disagio sono: in arretrato nel pagamento di bollette, affitto, mutuo o altro tipo di prestito; riscaldamento inadeguato; impossibilità a sostenere spese impreviste di 800 euro; impossibilità di permettersi un pasto adeguato almeno una volta ogni due giorni, una settimana di vacanza all’anno lontano da casa, un televisore a colori, una lavatrice, un’automobile un telefono.

[ix] L’obiettivo italiano fissato dalla Strategia Europa 2020 è ridurre di 2,2 milioni il numero di persone a rischio di povertà o esclusione sociale rispetto al valore di 15,1 milioni del 2008.

[x] Istat, “Le persone senza dimora”.

[xi] Cfr. A. Brandolini, R. Gambacorta e A. Rosolia, “Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in Italia, Neodemos, 7 dicembre 2017.