1

L’altra faccia della medaglia. Sottoccupazione, segregazione e sottoinquadramento dei lavoratori stranieri in Italia

Negli ultimi anni, nonostante la generalizzata contrazione del mercato del lavoro italiano in quasi tutti i settori economici, la presenza dei lavoratori immigrati si è accresciuta. Questa tendenza appare connessa ai rilevanti deficit strutturali del nostro sistema produttivo: un mercato del lavoro  caratterizzato da una struttura rigida ed a alti costi della manodopera, largamente sbilanciato verso una domanda di lavoro poco qualificato, e una diffusa economia sommersa che coinvolge in particolar modo proprio i lavoratori stranieri.
D’altra parte, lo stretto legame tra permesso di soggiorno e regolarità occupazionale determina una “fragilità” oggettiva degli immigrati. Per gli stranieri diventa quindi più probabile occupare posti di lavoro irregolari, non qualificati esemi-qualificati, a prescindere dal loro livello di qualificazione professionale e senza possibilità di una futura promozione verso l’alto.Anche il processo di specializzazione del lavoro porta alla segregazione occupazionale in settori specifici dell’economia per molte comunità immigrate, rendendo più difficile la loro integrazione.
Questa fragilità della forza lavoro straniera si riflette anche sulla qualità degli impieghi della componente regolare in almeno tre dimensioni. La prima riguarda la “sottoccupazione” degli immigrati relativamente al pieno utilizzo della forza lavoro a disposizione. La seconda consiste nell’”etnicizzazione” del lavoro, che ha rafforzato la segmentazione già esistente, anche per gli italiani, in base al sesso, all’istruzione e all’area di residenza. In particolare, lo stato giuridico e la nazionalità costituiscono ulteriori elementi discriminatori nell’individuare il grado di accesso al mercato del lavoro e la tipologia di occupazione esercitata. La terza dimensione corrisponde ad un elevato grado di “sotto inquadramento” rispetto alle professionalità dei lavoratori.
Una recente ricerca condotta da studiosi delle Università di Bari e di Cagliari (Tedesco et al., 2012) ha utilizzato i dati dell’indagine continua sulle Forze di lavoro condotta dall’Istat per quantificare questi aspetti. La tabella 1 riporta alcuni risultatidescrittivi riassunti in tre indicatori: l’indice di sottoccupazione, di sottoinquadramento e di segregazione. Gli occupati stranieri vengono distinti in due gruppi in base alla provenienza da un paese a sviluppo avanzato (psa) o a forte pressione migratoria (pfpm).
1.   Quanto adeguatamente si utilizza in Italia la forza lavoro regolare degli stranieri?
L’International Labour Organization (ILO) classifica come sottoccupati gli individui che dichiarano di avere lavorato, indipendentemente dalla propria volontà, meno ore di quelle che avrebbero voluto e potuto. Tale definizione è stata adottata anche dall’Istat con l’obiettivo di contribuire alla definizione di politiche rivolte a migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
I valori in tabella mostrano livelli di sottoccupazione per gli stranieri provenienti dai paesi a forte pressione migratoria pari a due volte e mezzo quelli degli italiani. In tale contingente sono maggiormente svantaggiate le categorie più “fragili”: donne e giovani. Il settore economico più colpito è quello delle costruzioni nelle regioni del centro-nord.
2. Quanto gli stranieri ottengono impieghi adeguati alla loro formazione?
Il sottoinquadramento viene costruito dall’incrocio tra il tipo di lavoro svolto, codificato secondo la classificazione internazionale delle professioni (Isco-88), e il livello di istruzione conseguito, definito secondo la classificazione dei titoli di studio Isced-97, di ogni singolo intervistato. Tale indicatore è stato costruito dall’Istat per analizzare la coerenza tra livello occupazionale e grado d’istruzione degli italiani.
La maggior quota di sotto-inquadrati si riscontra anche in questo caso tra gli stranieri provenienti dai pfpm, con un valore che supera il 50% tra le donne. Il settore maggiormente coinvolto è quello dei servizi alle famiglie, soprattutto nel centro-nord. Tale indicatore mantiene livelli elevati anche per gli stranieri dei pfpm che hanno vissuto molti anni in Italia.
3.   Quanto gli stranieri occupano “nicchie occupazionali” determinate dalla provenienza etnica?
Il termine “segregazione” si riferisce alla distribuzione disomogenea in base alla cittadinanza degli individui nelle diverse attività occupazionali. La letteratura distingue due forme di segregazione con riferimento all’origine territoriale dei lavoratori: quella “orizzontale” (o etnicizzazione), riferita alla concentrazione dell’occupazione di alcune specifiche etnie in un ristretto numero di settori e professioni e quella “verticale”, riferita alla concentrazione dei lavoratori stranieri, in base alla loro cittadinanza, nei livelli più bassi della scala gerarchica nell’ambito di una stessa occupazione.
Tornando ai risultati in tabella, la segregazione “orizzontale” è stata misurata attraverso l’”indice di dissomiglianza” (ID) degli immigrati rispetto agli italiani, in base alla formula utilizzata da Emerek et al. (2003), per evidenziare l’esistenza di stereotipi sociali legati alla rigidità del mercato del lavoro.[a1] 
Confrontando gli stranieri provenienti dai psa e con quelli provenienti dai pfpm si riscontrano maggiori valori tra questi ultimi, in particolare tra donne e adulti nelle ultime classi di età lavorativa. In questo gruppo il livello di segregazione cresce all’aumentare del titolo di studio e si innalza sia tra gli stranieri giunti da pochi anni sia tra quelli residenti nel centro-sud e nelle isole.
In sintesi
I lavoratori stranieri in Italia risultano decisamente svantaggiati rispetto agli italiani. Da qui deriva la necessità di progettare ed attuare politiche di equità sociale che consentano di pervenire ad una reale “pari opportunità” tra le diverse nazionalità dei lavoratori. Incamminarsi in questa direzione consentirebbe anche di innescare un processo virtuoso a favore della reale integrazione degli immigrati.
Per saperne di più
Emerek R., Figueiredo H., Gonzales P., Gonas L., Rubery J. (2003), Indicators on gender segregation, CEF.UP Working Paper no. 0302, Facultade de Economia, Universidade do Porto.
Tedesco N., Salaris L., Gabrielli G., Paterno A. (2012), Immigrants and autochthonous in the Italian labour market: a comparative study, presentato alla European Population Conference, Stoccolma, 13-16 giugno.