1

Lasciare la casa dei genitori ti rende povero?

L’uscita dalla casa dei genitori
Nei decenni recenti, la transizione allo stato adulto dei giovani è sperimentata sempre più tardi. Un evento chiave di questa transizione è l’uscita dalla famiglia di origine, ma l’età alla quale questo evento viene vissuto è molto diversa in Europa. Questa diversità può essere visualizzata attraverso l’età mediana alla quale almeno il 50% dei giovani ha già lasciato la casa dei genitori e dalla proporzione di coloro che nella classe di età 20-24 vivono fuori dalla famiglia di origine[1].

Poco conosciuto è, finora, l’impatto economico dell’uscita dalla famiglia di origine sul benessere del gruppo di individui che è protagonista di questi passaggio: i giovani adulti. Il fatto che nei paesi europei vi siano forti differenze nei tempi dell’uscita dalla famiglia di origine sembra suggerire che anche le conseguenze sul benessere, ad esempio sulla probabilità di sperimentare un periodo di povertà, siano molto diverse.

All’uscita, i giovani nordici si impoveriscono di più

Dal secondo grafico, sul tasso di povertà relativa[2] dei 20-24enni, notiamo che, ovunque, coloro che sono usciti di casa sono più frequentemente poveri di coloro che vivono con i genitori. Le differenze tra paesi non sono di poco conto. Tra coloro che vivono in casa con i genitori, i nordici sono i relativamente meno poveri, mentre sono i sud-europei sono i più poveri. Tra coloro che sono usciti, la situazione, invece, si ribalta. Ovunque esiste una forte relazione tra vivere fuori dalla famiglia d’origine e povertà giovanile, ma l’aumento della probabilità di essere poveri associato con l’uscita dalla famiglia è più alto in quei paesi dove essa è mediamente più precoce.

Ovviamente, quando i giovani escono dalla famiglia d’origine il loro “reddito familiare complessivo” diminuisce fortemente, poiché il reddito dei genitori non è più incluso. Ma questo è vero per tutti i paesi europei: e allora perché ci sono forti differenze tra paesi? Perché i giovani nordici lasciano la casa così presto se rischiano di essere poveri, per lo meno nel breve termine? Perché non rimangono più a lungo con i genitori, come fanno i loro coetanei sud-europei?

Analisi più dettagliate mostrano che i giovani tengono conto delle circostanze economiche, e anche del rischio di povertà percepito, nella decisione di uscire dalla famiglia. In altre parole, i giovani europei, in media, optano per stare più a lungo in casa con i genitori come mezzo per evitare problemi economici. Ma questo risultato non è vero per i giovani finlandesi e danesi, tanto che, nonostante le loro condizioni peggiorino molto in termini economici, l’età all’uscita è comunque bassa. Perché, tanto più se i dati mostrano chiaramente che questo significa una forte probabilità di diventare addirittura poveri?
E allora perchè i nordici escono prima di casa?

Esistono molte spiegazioni plausibili. La prima attiene al profilo per età della povertà nei paesi nordici: se il picco dei tassi di povertà è raggiunto tra i 23 e i 25 anni, proprio come risultato soprattutto dell’autonomia abitativa, i tassi calano molto nelle età contigue, tanto che, già tra i 30enni, i nordici hanno i tassi di povertà più bassi tra tutti i paesi considerati.

I giovani nordici, pur consapevoli dell’impoverimento che uscire di casa potrà loro causare, sanno dunque anche che tale condizione sarà di natura temporanea e di brevissima durata. Il mercato del lavoro infatti, accanto ad un generoso welfare state e con i più alti salari europei per i giovani garantiscono questo andamento. Sperimentare da giovanissimi un periodo di difficoltà economica, per i nordici, non è correlato alla probabilità di essere poveri in età adulta.

La situazione è molto diversa nei paesi mediterranei: il tasso di disoccupazione giovanile è alto e spesso i giovani hanno difficoltà a trovare un lavoro stabile. Se perdono il lavoro, non hanno protezione sociale. Oltre a ciò, i salari dei giovani, rispetto al salario medio, sono veramente molto bassi. Di conseguenza, rimanere in famiglia fornisce una grossa protezione contro le difficoltà economiche.

Inoltre, nei paesi nordici – come anche in Gran Bretagna – la norma è di trasferirsi lontano da casa per frequentare l’università, soluzione meno diffusa in Italia e Spagna. Anzi, in Italia, diffondere le sedi universitarie nel territorio per consentire ai giovani di stare in famiglia negli anni dell’apprendimento universitario è stata la principale politica verso l’istruzione universitaria negli ultimi anni.

Anche le “destinazioni” dell’uscita di casa differiscono quindi molto tra paesi: nei paesi del Sud Europa si esce di casa soprattutto per formare una coppia (la maggior parte delle volte coniugale), mentre nel Nord Europa la maggioranza dei giovani lascia la casa dei genitori per andare a vivere da solo o con amici.

Ovviamente, anche le norme sociali giocano un ruolo importante: non uscire di casa fino alla soglia dei trent’anni non è “normale” nei paesi nordici, mentre viene socialmente accettato nei paesi sud-europei. Nel lungo periodo, però, le norme sociali sono fortemente influenzate dallo scenario istituzionale nel quali i giovani si trovano: questo scenario è molto diverso tra Nord e Sud.


[1] I dati qui utilizzati sono quelli del Panel Europeo delle Famiglie (ECHP – European Community Households Panel), che nelle tornate di indagine annuali dal 1994 al 2001 ha raccolto dati individuali comparabili per alcuni paesi europei.

[2] Per individuare chi è povero, in rapporto al tenore di vita della propria comunità, si è qui proceduto in un modo che, pur non perfetto, è ormai considerato standard per i paesi sviluppati. All’interno di ogni famiglia, si sommano tutti i redditi individuali e si divide il risultato per un numero, detto coefficiente di equivalenza, che tiene conto della dimensione della famiglia ma anche delle economie di scala del vivere in comune. Quello che si ottiene è, per ogni individuo, una sorta di reddito pro-capite aggiustato, anche noto come reddito equivalente. Per ogni paese, e in ogni dato anno, si calcola la mediana di questi redditi equivalenti e poi, come soglia di povertà, si considera il 60% di questa mediana. Le famiglie con un reddito equivalente inferiore a questa soglia sono considerate povere. Ovviamente, questo concetto relativo di povertà è ben diverso da quello assoluto, in base al quale sono considerati poveri coloro il cui reddito non basta ad assicurare una sopravvivenza dignitosa.

Per approfondimenti:

Aassve, A., Davia, M., Iacovou, M. & Mazzuco, S. (2007). Does leaving home make you poor? Evidence from 13 European countries. European Journal of Population, Springer, (in corso di pubblicazione).

Aassve, A., Iacovou, M. & L. Mencarini (2006). Youth poverty and transition to adulthood in Europe. Demographic Research, 15, 21-50, from http://www.demographic-research.org/Volumes/Vol15/2/

Fahmy, E. (2006) Poverty and Youth Transitions in Europe: An Analysis of the European Communities Household Panel. (Contribution to the Youth Debate project of the European Knowledge Centre for Youth Policy, from http://youth-debate.net/node/4).