Popolazione mondiale:

Popolazione italiana:

Giovani (0-19 anni):

Anziani (64+ anni)

Invecchiamento della popolazione e giovanilizzazione degli anziani

Da tempo nelle società occidentali, ed in particolar modo in Italia, si assiste ad un duplice processo che vede da un lato un progressivo aumento del numero degli anziani, che godono anche di sempre maggiore longevità, mentre dall’altro gli stessi anziani  vivono profondi cambiamenti psicologici e culturali del loro status che possiamo qui sintetizzare con il termine “giovanilizzazione”. Entrambe le tendenze sono inedite e cariche di conseguenze. Infatti, mentre la figura dell’anziano è una costante nella storia umana, mai sono esistite società connotate da un così alto numero di over 65. Di conseguenza la cosiddetta “terza età” è ormai assimilabile ad una sorta di prolungamento della condizione di adulto, mentre tendenzialmente la “vera” vecchiaia si posticipa ad una quarta età che si colloca ormai intorno alla metà dell’ottavo decennio della vita.

Sempre più anziani, sempre più longevi

I dati censuari dicono inequivocabilmente che il numero degli anziani cresce: tra il 2001 ed il 2011 gli ultrasessantacinquenni sono passati dal 18,7 al 20,8% del totale della popolazione. La crescita relativa è tanto più forte quanto più ci si sposta verso le età anziane: gli ultrasettantacinquenni, ad esempio, salgono dall’8,4 al 10,4% del totale e i 95-99enni sono quasi raddoppiati, in dieci anni. Ma sono i centenari, l’avanguardia della longevità in atto, che presentano l’incremento più eclatante: nel 1981 erano appena 1.304, oggi (2011) sono 15.080.

Le previsioni dell’Istat confermano la corsa dell’invecchiamento: tra trent’anni (scenario centrale) gli anziani potrebbero costituire il 32,1% della popolazione mentre i grandi anziani (sopra gli 85 anni) saranno il 6,1%, dal 2,7% attuale.

Com’è noto, l’invecchiamento di una popolazione ha due motori demografici: la denatalità che riduce il peso delle generazioni più giovani e la longevità che allunga la vita media (Golini, Rosina, 2011). Circa la prima, l’Italia fin dagli anni settanta ha conosciuto un calo delle nascite che ha raggiunto il suo punto più basso alla metà degli anni novanta per poi risalire, ma solo molto lievemente. Come conseguenza la classe di età 25-29 anni nell’ultimo decennio si è contratta del 22,9% e quella dei 30-34 anni del 16,8%. Più in generale la fascia tra i 10 ed i 39 anni ha perduto nei primi dieci anni del XXI secolo poco meno di due milioni e 300 mila unità (nonostante l’immigrazione), erodendo così la base della piramide della popolazione italiana.

L’altro motore è dato dall’aumento della speranza di vita, cresciuta di oltre 13 anni dal dopoguerra. Le ipotesi di evoluzione della mortalità, sempre di fonte Istat, indicano un ulteriore progresso: nel primo trentennio di questo secolo dovremmo aggiungere altri quattro anni di vita, per cui le donne arriverebbero nel 2030 ad 87,4 anni e gli uomini ad 81,9. Le prime godrebbero in particolare della positiva evoluzione delle patologie cardiocircolatorie mentre i secondi trarrebbero vantaggio dalla riduzione della mortalità tumorale.

Sempre più anziani, ma sempre più giovani(li)

I marcatori della giovanilizzazione degli anziani sono molti: qui ne prenderemo in considerazione solo tre.

Il primo è dato dall’autopercezione. Secondo una ricerca, su cento anziani (65+ anni) solo il 53,5% si definisce tale, mentre il 40,8% si dice adulto ed il 5,5 giovane (Demos & Pi, 2006). Di conseguenza a livello di accettazione linguistica il termine anziano, almeno nella terza età, tende ad essere sostituito da “maturo”. Il secondo marcatore è dato dalla qualità della salute. I dati non confermano il pessimismo di coloro che vedono l’aumento della sopravvivenza segnato dalle sofferenze di patologie cronicizzate. In realtà le rilevazioni sulla salute della popolazione constatano un progressivo aumento tra gli anziani degli anni vissuti in autonomia funzionale completa, specie per gli uomini, che spingono la cattiva salute ad età sempre più avanzate. (Anche se questo non impedirà alla deriva demografica, e cioè all’incremento della popolazione anziana e molto anziana, di far comunque crescere le disabilità lievi e gravi.)

Il terzo aspetto si connette alla mentalità e agli stili di vita, di cui i comportamenti di consumo sono una spia. Qui si apre un mondo ampio che sempre più interessa il cosiddetto marketing generazionale, alla ricerca di quei nuovi target dati dai cosiddetti consumatori senior. Il fatto è che si impongono “nuovi” anziani dalle crescenti disponibilità di reddito, con maggiore propensione al consumo e con una diffusa visione edonistica. –E’ forse l’aspetto più visibile della tendenza giovanilizzante, che si accompagna comunque a tante altre forme di diverso consumo, dal turismo (una volta pressoché solo religioso: i pellegrinaggi) alla cura di sé, dall’automobile ai farmaci per la sessualità. E vale anche per le tecnologie comunicative, la sicurezza domestica e la domotica, ottimo aiuto per continuare a rimanere nella propria casa. La stessa crescita delle rotture coniugali tra i sessantenni con l’avvio di nuovi amori segna una vitalità inedita nel concepire i sentimenti e la sessualità. I segmenti maturi della popolazione non sono più i recettori passivi e ritardati di tendenze decise altrove, ma sempre più diventano essi stessi dei trendsetter, protagonisti attivi se non anticipatori del cambiamento sociale (Oggioni, 2012) .

Una sconfinata giovinezza?

Certo non è una “sconfinata giovinezza” – come nel film di Pupi Avati – ma è in corso una grande rivoluzione, silenziosa quanto densa di conseguenze. E’ una rivoluzione double face, quantitativa e culturale. Fatta di un numero mai visto di anziani, più longevi ma al tempo stesso più giovanili. Non è escluso che la crisi economica possa incidere sui livelli di welfare e di cura, attenuando i processi demografici in corso. Tuttavia appare irreversibile la nuova mentalità degli anziani: che concepiscono questa loro fase della vita non più come una fatalistica attesa della morte ma come un lungo tempo di opportunità, di consumi, di esperienze. In ciò favoriti dalle migliori condizioni di salute.

Che la vecchiaia non sia più una realtà breve e marginale è cosa di cui si sono accorte le aziende, attente al business della cosiddetta gerontoeconomics (Komp, Aartsen, 2013, pp. 79-96). Le sfide e i problemi non mancano, soprattutto per le politiche economiche, sanitarie ed assistenziali. E per l’etica. Le tre età che si vivono – quella biologica, quella psicologica e quella sociale – sono tutte in profonda dilatazione. Di sicuro l’invecchiamento così declinato si pone come un grande work in progress che impegnerà decisamente tante scelte nei prossimi decenni.

 

Per saperne di più

–       Demos & Pi, La società che non vuole invecchiare, 2006, in www.demosonline.it

–       Golini A., Rosina A. (a cura di), Il secolo degli anziani, il Mulino, 2011

–       Istat, 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2012, in www.istat.it

–       Istat, Previsioni della popolazione anni 2011-2065, in www.demoistat.it

–       Komp K., Aartsen M., Old Age in Europe, Springer, 2013

–       Mayer C., Amortalità, Iacobelli, 2012

–       Oggioni E., I ragazzi di sessant’anni, Mondadori, 2012

PDFSTAMPA

Condividi questo articolo

Sostieni Neodemos


Cara Lettrice e caro Lettore, fare buona e seria divulgazione è il mestiere che esercitiamo da 15 anni con impegno e entusiasmo e, ci dicono, con autorevolezza. Dacci una mano a fare il nostro lavoro e rafforza la nostra indipendenza con un contributo, anche piccolo. Ci aiuterà a sostenere i costi di Neodemos, e ci incoraggerà a far meglio.

Grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Due volta la settimana, riceverai una email che ti segnalerà i nostri aggiornamenti


Leggi l'informativa completa per sapere come trattiamo i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: ogni newsletter che riceverai avrà al suo interno il link per disiscriverti.

Potrebbero interessarti anche