Popolazione mondiale:

Popolazione italiana:

Giovani (0-19 anni):

Anziani (64+ anni)

Le relazioni intrafamiliari in Spagna negli ultimi decenni: la rivoluzione delle opinioni di uomini e donne

Numerosi studi indicano che le famiglie spagnole sono protagoniste di una rapida trasformazione che riguarda sia la loro struttura, sia la dinamica della loro organizzazione e delle relazioni intrafamiliari. Questi stessi studi mostrano anche che il grado di tolleranza e accettazione di questa pluralità di configurazioni familiari, e dei valori connessi con i mutati ruoli di donne e uomini nella famiglia, è in continua crescita (Castro-Martín & Seiz, 2014).

Relazioni familiari più egualitarie

Si pongono perciò alcune questioni: nel nostro paese, gli atteggiamenti degli uomini mutano con la stessa velocità di quelli delle donne, oppure mutano con un ritmo diverso? E quali sono le reciproche relazioni nel tempo? Il nuovo ruolo sociale della donna, l’aumento delle sue opportunità di studio, il forte indebolimento degli uomini nel mercato del lavoro, reso più grave dalla crisi economica in corso, ha prodotto un cambiamento dell’identità, del ruolo, dei percorsi formativi, occupazionali, coniugali e riproduttivi degli uomini¹. L’evoluzione delle (dis)uguaglianze di genere in seno alla famiglia durante gli ultimi decenni emerge bene dal confronto tra i risultati delle indagini del 1994, 2003 e 2012 dello International Social Survey Program (ISSP) su famiglia e genere.

spagna
Le coppie nelle quali ambedue i partner contribuiscono al reddito sono il modello emergente in Spagna; esistono tuttavia vasti margini di miglioramento

La Tabella 1 chiarisce, in primo luogo, che benché si manifesti, fin dall’inizio degli anni ’90, una tendenza generale verso valori più egualitari in merito ai ruoli degli uomini ed a quelli delle donne in seno alla coppia e alla famiglia, sono le donne quelle che più aspirano all’uguaglianza. In secondo luogo si manifesta un’avversione sempre maggiore al modello tradizionale di famiglia basata sulla divisione asimmetrica dei ruoli produttivo e riproduttivo tra donna e uomo: solo il 14,9% tra le prime e il 21,4% tra i secondi esprimono accordo con l’affermazione che “il dovere dell’uomo è guadagnare denaro, e il dovere della donna è occuparsi della casa e della sua famiglia”. Nel 2014, l’88,9% degli uomini e il 92,5% delle donne esprimono la loro preferenza per un modello di famiglia più egualitario, nel quale ambedue contribuiscano alle entrate familiari e partecipino nelle attività di accudimento. Queste preferenze sono in accordo con l’evoluzione dei modelli occupazionali delle coppie giovani in Spagna. Secondo i risultati dell’indagine continua sulla forza del lavoro, la proporzione delle coppie giovani-adulte di 35-45 anni nelle quali l’uomo è l’unica fonte del reddito familiare è scesa dal 48% al 27% tra il 1999 e il 2014. Per converso, la proporzione delle coppie della stessa età che si avvalgono delle entrate dei due partner è cresciuta dal 43% nel 1999 al 54% nel 2014, dopo aver toccato il massimo di 61% nel 2007, prima della crisi (González 2015). Le coppie nelle quali ambedue i partner contribuiscono al reddito sono oramai il modello emergente in Spagna; esistono tuttavia vasti margini di miglioramento prima di raggiungere la piena corresponsabilità de facto dei due generi per quanto attiene il contributo alle risorse familiari e la condivisione delle funzioni di allevamento. La maggioranza della popolazione condivide, oggi, atteggiamenti egualitari e un desiderio di genitorialità condivisa, ma soffre delle limitazioni imposte dalle difficoltà del mercato del lavoro.

Il costo-opportunità dei figli

Infine, la Tabella 1 conferma che la questione della conciliazione tra lavoro e attività domestiche riguarda soprattutto le donne. Si è ridotta significativamente la proporzione di donne e di uomini che pensano che “le donne non dovrebbero lavorare se qualcuno dei figli/figlie non ha l’età per frequentare la scuola”, però sono soprattutto le donne d’accordo con la proposizione che “avere figli/figlie riduce le opportunità di lavoro e di promozione professionale di uno dei genitori o di ambedue” (63,0%, contro il 53,7% degli uomini). Quanto maggiore è il livello d’istruzione, tanto maggiore è la percentuale di uomini e donne d’accordo con questa affermazione; tra le donne con istruzione più alta la percentuale è più maggiore di oltre 10 punti rispetto alle donne di istruzione inferiore (69,4% contro 58,2%), e rispetto anche agli uomini con pari grado d’istruzione universitaria (58,8%). Queste proporzioni diminuisce al crescere dell’età. Questi risultati corroborano la teoria del costo-opportunità dei figli, che postula che questo è maggiore per le donne che per gli uomini, in particolare per le donne con grado di istruzione elevato, in un contesto istituzionale come quello spagnolo, nel quale le politiche pubbliche sono scarse e poco generose, e difficilmente possono alleviare le forti costrizioni dell’ambiente di lavoro. Inoltre, il 45,7% delle donne con istruzione superiore (contro il 32,1% degli uomini) sono d’accordo con la proposizione che “le madri e i padri dovrebbe avvalersi della metà ciascuno del congedo genitoriale”. Risulta dai dati del Ministerio del Trabajo y Seguridad Social, che solo l’1,7% dei congedi di maternità fu goduto dai padri nel 2013 (la legge consente il trasferimento dalla madre al padre di un massimo di 10 delle 16 settimane di prestazioni). Un congedo, a seguito di una nascita o di una adozione, concesso sia al padre che alla madre, e pagato al 100%, aiuterebbe il radicamento dell’auspicato modello di genitorialità condivisa.

La famiglia tradizionale non è in crisi…perché non c’è più

In conclusione, possiamo affermare che il modello tradizionale di famiglia non può dirsi in crisi, come alcuni sostengono, dal momento che questo non rappresenta più, oggi, le aspirazioni e le preferenze degli spagnoli, soprattutto dei più giovani. Semmai sembrano minacciati i nuovi modelli di vita familiare e di relazioni intrafamiliari così come oggi le desiderano uomini e donne (Esping-Andersen, 2004). E’ il sistema istituzionale che non facilita – o addirittura ostacola – le aspettative in merito alla vita familiare auspicata. In attesa di una nuova politica familiare, necessaria e urgente, che si adatti ai nuovi tempi, possiamo solo sperare che il cambiamento profondo di valori che si è prodotto negli ultimi due decenni, funzioni da linea rossa di non ritorno del cammino verso l’uguaglianza di genere nella società spagnola.

Per saperne di più

Castro-Martín y M. Seiz (2014). La transformación de las familias en España desde una perspectiva socio-demográfica. VII Informe sobre exclusión y desarrollo social en España, 2014, Fundación FOESSA.

Esping-Andersen (2004). “La política familiar y la nueva demografía.” Consecuencias de la evolución demográfica en la economía, ICE Mayo-Junio Nº 815.

M.J. González (2015) “Padres primerizos en tiempos de crisis. Análisis del comportamiento laboral de los padres y madres en España”, in T. Jurado e M.J.González (a cura di) La transición al primer hijo en España (in corso di pubblicazione)

¹ www.menrolesproject.com

PDFSTAMPA

Condividi questo articolo

Sostieni Neodemos


Cara Lettrice e caro Lettore, fare buona e seria divulgazione è il mestiere che esercitiamo da 15 anni con impegno e entusiasmo e, ci dicono, con autorevolezza. Dacci una mano a fare il nostro lavoro e rafforza la nostra indipendenza con un contributo, anche piccolo. Ci aiuterà a sostenere i costi di Neodemos, e ci incoraggerà a far meglio.

Grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Due volta la settimana, riceverai una email che ti segnalerà i nostri aggiornamenti


Leggi l'informativa completa per sapere come trattiamo i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: ogni newsletter che riceverai avrà al suo interno il link per disiscriverti.

Potrebbero interessarti anche