Popolazione mondiale:

Popolazione italiana:

Giovani (0-19 anni):

Anziani (64+ anni)

Non s’allunga più? In affanno la speranza di vita delle donne

L’Italia continua ad essere uno dei paesi nei quali si vive più a lungo? E’ una condizione destinata a durare? I progressi degli ultimi decenni sono andati oltre le aspettative, tanto che i valori osservati della speranza di vita alla nascita hanno sempre superato quelli previsti da Istat e Nazioni Unite.

Tuttavia, negli ultimi anni, questa crescita, apparentemente inarrestabile, ha mostrato segni di rallentamento.

 

Risultati recenti poco entusiasmanti

La durata media di vita stimata dall’Istat per il 2010 risulta pari a 84,3 anni per le donne e a 79,1 per gli uomini. Si confermano le difficoltà a mantenere i ritmi di crescita dei decenni scorsi (Rosina, Lunga vita alle donne?): per gli uomini l’incremento rispetto al 2005 è stato di un anno (quasi un terzo in meno rispetto al guadagno medio tra il 1975 e il 2005), mentre per le donne è stato di appena 0,6 anni (il che equivale a un dimezzamento rispetto al ritmo tenuto nei trent’anni precedenti).

Secondo le più recenti previsioni Istat (base 2007, scenario centrale), al 2010 avremmo dovuto avere una vita media pari a 84,6 per le donne e a 79,1 per gli uomini. Finora le previsioni sono sempre state riviste al rialzo, mentre ora ci troviamo con una realtà un po’ più deludente rispetto a quanto ipotizzato.

Va aggiunto che la crescita moderata della durata media di vita riguarda tutte le ripartizioni geografiche (Tab. 1). Complessivamente ci hanno perso un po’ meno i maschi e un po’ meno il Mezzogiorno, il che ha contribuito ad una attenuazione delle differenze geografiche e di genere.

 

Tab. 1 – Speranza di vita alla nascita nel 2010 e confronto con il 2005 e il 2008

Uomini Donne
2010 Incremento su 2005 Incremento su 2008 2010 Incremento su 2005 Incremento su 2008
Nord 79,2 0,9 0,2 84,5 0,5 0,2
Centro 79,4 0,9 0,2 84,5 0,7 0,2
Mezzogiorno 78,7 1,1 0,4 83,9 0,9 0,4
ITALIA 79,1 1,0 0,3 84,3 0,6 0,2

Fonte: Istat, Indicatori demografici.(www.demo.istat.it)

 

Il confronto con gli altri paesi

Il rallentamento del triennio 2005-2008 (periodo sul quale abbiamo dati completi per confronti internazionali) ha riguardato soprattutto l’Italia. Raffrontando i dati con quelli degli altri stati dell’Europa occidentale (Tab. 2), si nota come la nostra vita media abbia fatto relativamente meno progressi, specialmente per le donne, sia rispetto ai paesi scandinavi, dove gli incrementi sono stati comunque modesti, sia nei confronti dell’Europa Centro-Occidentale e Mediterranea, dove la crescita è stata invece tra le più intense.

L’esito è che ora le vicine Svizzera e Spagna ci hanno superato. Si tratta solo di un ripiegamento provvisorio o stiamo davvero perdendo terreno?

 

Possibili cause

Per approfondire i motivi di questo rallentamento servirebbero dati dettagliati per causa di morte. Il quadro che emerge dalle informazioni a noi disponibili suggerisce di concentrare primariamente l’attenzione sui fattori alla base del mancato miglioramento delle condizioni di sopravvivenza delle donne settentrionali. La spiegazione che più facilmente si può avanzare è quella di una convergenza con i meno salutari comportamenti e stili di vita maschili. Va però osservato che il rallentamento non riguarda solo le generazioni più giovani, dato che anche la speranza di vita residua a 65 anni ha registrato miglioramenti modesti. Inoltre, anche se in modo meno accentuato ha interessato anche gli uomini e l’area meridionale.

Se è la capacità di tutto il paese a mantenere i ritmi elevati di incremento degli ultimi decenni a risultare in affanno, rimane però vero che le ricadute maggiori si osservano proprio per la componente che finora ha guidato la conquista di posizioni di vertice mondiale, ovvero le donne settentrionali. L’evoluzione recente delle loro cause di morte aiuterebbe a chiarire il quadro.

 

Tab. 2 – Speranza di vita alla nascita nel 2005 e nel 2008 per alcuni paesi dell’Europa Occidentale

Uomini Donne
2005 2008 variazione 2005 2008 variazione
Nord Europa
Danimarca 75,2 76,3 +1,1 79,7 80,7 +1,0
Svezia 77,6 79,1 +1,5 81,9 83,2 +1,3
Norvegia 76,9 78,3 +1,4 81,7 83,0 +1,3
Europa Centro-Occidentale
Germania 74,5 77,2 +2,7 78,7 82,4 +3,7
Paesi Bassi 76,5 78,3 +1,8 80,9 82,3 +1,4
Regno Unito 75,7 77,6 +1,9 79,5 81,7 +2,2
Svizzera 77,9 79,7 +1,8 83,0 84,4 +1,4
Europa Meridionale
Grecia 76,0 77,5 +1,5 80,9 82,5 +1,6
Spagna 76,0 78,9 +2,9 82,6 85,0 +2,4
Portogallo 74,0 77,6 +3,6 80,4 81,7 +1,3
Italia 78,1 78,8 +0,7 83,7 84,1 +0,4

Fonte: Annuario Statistico Italiano, anni 2007 e 2010. (www.istat.it) e Tavole di mortalità della popolazione italiana anni 2005 e 2008 (www.demo.istat.it).

 

Per approfondimenti (su dinamiche recenti e convergenze di genere):

Prati S., Frova L. (2011), “Sopravvivenza e salute”, in Salvini S., De Rose A. (a cura di), Rapporto sulla popolazione. L’Italia a 150 anni dall’Unità, Il Mulino, Bologna.

Caselli G., Marsili M. (2010), “Increasing longevity and decreasing gender mortality differentials: new perspectives from a study on Italian cohorts”, Joint Eurostat-UNECE Work session on Demographic projections, Lisbona 28-30 aprile 2010.

 

PDFSTAMPA

Condividi questo articolo

Sostieni Neodemos


Cara Lettrice e caro Lettore, fare buona e seria divulgazione è il mestiere che esercitiamo da 15 anni con impegno e entusiasmo e, ci dicono, con autorevolezza. Dacci una mano a fare il nostro lavoro e rafforza la nostra indipendenza con un contributo, anche piccolo. Ci aiuterà a sostenere i costi di Neodemos, e ci incoraggerà a far meglio.

Grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Due volta la settimana, riceverai una email che ti segnalerà i nostri aggiornamenti


Leggi l'informativa completa per sapere come trattiamo i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: ogni newsletter che riceverai avrà al suo interno il link per disiscriverti.

Potrebbero interessarti anche