Geodemografia 2018. Tredici scritti per meglio comprendere il mondo
Neodemos
Da oggi è disponibile, sul nostro sito, il nuovo e-book “Geodemografia 2018. Tredici scritti per meglio comprendere il mondo”, frutto della collaborazione tra Neodemos e la rivista Limes iniziata nel 2018. Nell’ e-book che oggi presentiamo sono raccolti i contributi alla rubrica “Geodemos”, frutto di una collaborazione tra Neodemos e Limes e pubblicati nel 2018, (continua...)
Bilancio Istat 2018: Sdraiati sul fondo
Neodemos
In margine al bilancio del 2018, reso noto oggi dall’Istat, Neodemos ribadisce che la demografia italiana rimane “sdraiata sul fondo”, come un sottomarino in avaria che non riesce ad emergere: le nascite sono in ulteriore declino e per il quarto anno consecutivo la popolazione è in diminuzione. La demografia italiana del 2018, secondo il bilancio (continua...)
Neodemos si internazionalizza
Neodemos
Nell’uscita odierna di Neodemos i lettori s’imbatteranno in una novità, che ci auguriamo benvenuta: ogni martedì, a cominciare da oggi, ospiteremo un articolo di buona divulgazione in inglese, dedicato a temi di natura internazionale. L’uscita del venerdì resterà invece in italiano, e sarà dedicata soprattutto a temi di rilevanza nazionale, anche se non mancheranno, come (continua...)
I suoi primi quarant’anni. L’aborto ai tempi della 194
Neodemos
In chiusura di un anno che segna un anniversario importante pubblichiamo “I suoi primi 40 anni. L’aborto ai tempi della 194” a cura di Rossella Ghigi. Esperti di diverse discipline fanno il punto sulla applicazione di una legge che ha segnato un punto di svolta nella storia dei diritti riproduttivi del nostro Paese, indagandone le (continua...)
La ritirata dell’Italia dal Global Compact for Migration
Neodemos
L’Italia non firmerà il Global Compact for Migration, un documento non vincolante alla cui stesura ha contribuito, una bussola per indicare in quale direzione procedere per far sì che la mobilità umana sia fattore di sviluppo, e avvenga in un contesto sicuro, ordinato e regolare. Ci avviciniamo sempre di più alle posizioni del gruppo di (continua...)
il Mulino e Neodemos, e il dibattito sulla questione demografica
Neodemos
Il 24 Novembre dello scorso anno, Neodemos ha organizzato un incontro di studio e di discussione sul tema “Verso la metà del secolo: un’Italia più piccola?”¹. Il tema della debolezza demografica del nostro paese ha sempre avuto un posto centrale negli scritti e nei dibattiti promossi da Neodemos fin dalla sua nascita, nel 2007, ma (continua...)
La questione demografica: il faro di Neodemos sui programmi elettorali dei partiti
Neodemos
Il 29 Dicembre, con lo scioglimento delle Camere, si è di fatto chiusa la XVII legislatura, e si è compiuto l’affondamento della proposta di legge sullo Ius soli e ius culturae. Che la navigazione della proposta fosse destinata al naufragio era già risultato chiaro nel Luglio dello scorso anno, quando il Senato ne rinviò la (continua...)
Verso la metà del secolo. Un’Italia più piccola?
Neodemos
Venerdì 24 Novembre, Neodemos festeggerà i dieci anni di attività con l’incontro intitolato “Verso la metà del secolo. Un’Italia più piccola?”. Per la verità, l’interrogativo potrebbe anche essere tolto, perché un declino demografico, nei prossimi trent’anni, è sicuro. Non a caso le proiezioni dell’Istat, come quelle delle Nazioni Unite (nella variante media, di “consenso”), danno (continua...)
Neodemos e il dibattito sulla cittadinanza dei giovani migranti
Neodemos
Neodemos ospita un nuovo e-book dal titolo “ius soli e ius culturae. Un dibattito sulla cittadinanza dei giovani migranti”, con i contributi di dodici studiosi apparsi negli ultimi mesi sulla nostra rivista online. L’e-book viene presentato oggi, mercoledì 8 Novembre, in Senato (Sala Nassirya, ore 13), con gli interventi della Vice Presidente del Senato Rosa (continua...)
“Politica e popolazione”: il nuovo e-book di Neodemos
Neodemos
Il cambiamento demografico è una delle forze che condizionano lo sviluppo di una società. Lo si sa da millenni, da quando è iniziata la riflessione sulla natura della società, sulla necessità di adattarla al modificarsi della popolazione o, all’inverso, sull’opportunità di plasmare la dinamica demografica per renderla consona alle esigenze della collettività. Infatti, i rapporti (continua...)
La sfida delle patologie neurodegenerative nelle popolazioni che invecchiano*
Neodemos
Scienziati di tutto il mondo, unitevi! In occasione dell’incontro dei G7, tenutosi a Taormina nello scorso Maggio, le Accademie Nazionali dei 7 paesi (G7 Academies Meeting) hanno presentato tre documenti: uno sulla difesa del patrimonio culturale di fronte ai disastri naturali, uno sulle sfide poste dalle malattie neurodegenerative e uno sulla nuova crescita economica ed (continua...)